Di cosa si tratta
L’Avviso “Giovani Idee” è un’iniziativa promossa dalla Regione Lazio per sostenere le idee, i progetti e la creatività dei giovani del territorio.
L’obiettivo è incoraggiare la loro partecipazione attiva alla vita economica, sociale e culturale, promuovendo la realizzazione di progetti innovativi capaci di generare valore, inclusione e sviluppo locale.
Il bando mira quindi a trasformare le idee giovanili in proposte concrete e sostenibili, favorendo l’integrazione tra giovani, istituzioni e comunità e incentivando la nascita di reti e collaborazioni stabili sul territorio.
A chi è rivolto
Possono partecipare al bando le associazioni giovanili costituite con atto pubblico o scrittura privata registrata, aventi finalità giovanili e prive di scopo di lucro.
Le associazioni devono avere sede legale nel Lazio e garantire che la maggioranza del Consiglio Direttivo sia composta da giovani di età compresa tra 18 e 35 anni non compiuti.
Sono ammessi anche progetti presentati in forma associata, tramite Associazioni Temporanee di Scopo (ATS), con una delle associazioni nel ruolo di capofila.
Tutte le partecipanti devono essere in regola con i requisiti per accedere ai contributi pubblici e operare secondo principi di democraticità e trasparenza.
Quali progetti sono ammessi
I progetti devono rientrare in uno o più dei seguenti ambiti di intervento:
- valorizzazione del territorio e turismo;
- transizione verde, agricoltura e tutela dell’ambiente;
- inclusione sociale, parità, cittadinanza attiva e coesione;
- qualità della vita, sport, salute e benessere psicofisico.
Inoltre, la transizione digitale e l’utilizzo di strumenti tecnologici innovativi sono considerati elementi trasversali, premianti in tutti i settori.
I progetti devono essere completati entro 12 mesi dalla sottoscrizione dell’Atto d’Impegno, con una possibile proroga massima di 90 giorni.
Quali sono le risorse finanziarie a disposizione
La dotazione complessiva dell’avviso è pari a 1.069.000 euro.
Ogni progetto può ricevere un contributo massimo di 25.000 euro a fondo perduto, fino al 100% delle spese ammissibili.
La Regione Lazio assicura una distribuzione equilibrata delle risorse tra tutte le province del territorio e la Città Metropolitana di Roma Capitale, garantendo il finanziamento di almeno un progetto per ciascuna area.
Quali spese sono ammissibili
Sono considerate ammissibili le spese direttamente legate all’attuazione del progetto, tra cui:
- spese di progettazione e studi preliminari (entro il 5% del costo complessivo);
- acquisto di beni, materiali e servizi;
- registrazione di marchi e brevetti;
- spese di noleggio o funzionamento di beni strumentali;
- compensi per il personale impiegato nel progetto;
- spese di viaggio, vitto e alloggio (fino al 5% del totale);
- costi per attività di promozione e comunicazione.
Non sono invece ammesse le spese di gestione ordinaria, l’acquisto di immobili o terreni, gli oneri finanziari, i compensi per amministratori o soci e le spese non direttamente collegate al progetto.
Come si presenta la domanda
La domanda deve essere compilata e inviata esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma regionale https://bandiavvisi.regione.lazio.it/bandiavvisi/#/LogIn, accessibile tramite SPID, CIE o CNS.
Alla domanda è necessario allegare:
- l’atto costitutivo e lo statuto dell’associazione;
- il preventivo delle spese e la documentazione di progetto;
- l’informativa sul trattamento dei dati personali;
- eventuali lettere di partenariato o altri allegati utili.
La firma digitale è obbligatoria per la validazione della candidatura.
Qual è la scadenza
Le candidature possono essere presentate a partire dalle ore 9:00 del 22 ottobre 2025 e devono pervenire entro le ore 18:00 del 22 dicembre 2025. Domande inviate dopo il termine o con modalità diverse da quelle previste non saranno prese in considerazione.
Come avviene la selezione dei progetti
La selezione delle proposte si svolge in tre fasi:
- Istruttoria formale, per la verifica della completezza e della regolarità della domanda;
- Valutazione tecnica, in cui una commissione attribuisce un punteggio da 0 a 100 sulla base della qualità, coerenza e sostenibilità del progetto;
- Approvazione della graduatoria finale e concessione del contributo.
Saranno ammessi al finanziamento solo i progetti che ottengono un punteggio minimo di 60 punti. In caso di parità, prevale l’ordine cronologico di presentazione della domanda.
Come viene erogato il contributo
Il contributo concesso viene erogato in tre momenti:
- un anticipo del 20% alla firma dell’Atto d’Impegno (previa garanzia fideiussoria, salvo esonero per le associazioni iscritte al Registro regionale delle associazioni giovanili);
- una seconda erogazione (SAL) fino al 75%, a seguito della rendicontazione parziale;
- il saldo finale del 5%, corrisposto dopo la verifica e approvazione della rendicontazione conclusiva.
Contatti e informazioni
Per chiarimenti e assistenza tecnica sulla presentazione delle domande, è possibile scrivere a:
📧 bgiordano@regione.lazio.it
📧 vgasparini@regione.lazio.it
📧 gpagano@regione.lazio.it (con conoscenza a e.martini@regione.lazio.it e acatino@regione.lazio.it)
Per comunicazioni formali:
📩 PEC: politichegiovanilicreativita@pec.regione.lazio.it
📩 PEC LazioCrea: bandogiovanidee@pec.laziocrea.it
Qui il link al bando completo 👇
https://bandiavvisi.regione.lazio.it/bandiavvisi/#/LogIn
