Di cosa si tratta?

Si tratta della seconda edizione dell’avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali finalizzate all’integrazione e all’inclusione scolastica e formativa degli studenti con disabilità o in situazione di svantaggio per l’anno scolastico 2025-26. L’avviso promuove un approccio educativo inclusivo, che considera gli alunni con disabilità non come semplici destinatari di assistenza, ma come protagonisti attivi del progetto di inclusione. L’obiettivo è garantire la piena integrazione scolastica e sociale attraverso un processo educativo globale, che favorisca lo sviluppo delle competenze, della comunicazione, della socializzazione e delle relazioni, migliorando la qualità della vita dello studente.

A chi è rivolto?

L’avviso è rivolto alle Istituzioni Scolastiche pubbliche, alle Istituzioni Formative che erogano percorsi di istruzione e formazione professionale validi ai fini del diritto-dovere all’istruzione, alle Istituzioni scolastiche paritarie e alle reti composte da un massimo di sei istituzioni scolastiche/formative. Non possono partecipare gli enti che sono già stati ammessi a finanziamento nell’ambito del precedente avviso relativo allo stesso ambito. L’avviso richiede inoltre una stretta collaborazione tra scuola, famiglie, ASL e servizi territoriali per garantire una reale integrazione scolastica e un progetto di vita personalizzato per ciascun alunno.

Quali sono le risorse finanziarie a disposizione?

Per questo avviso, la Regione Lazio ha stanziato complessivamente 1.500.000 euro a valere sul PR FSE+ Lazio 2021/27, Priorità “Inclusione sociale”, con la possibilità di integrare tali risorse qualora ulteriori fondi fossero disponibili. Eventuali incrementi delle risorse saranno a totale carico dell’istituzione scolastica o formativa beneficiaria, fermo restando il finanziamento approvato in sede di valutazione del progetto presentato. Le risorse sono destinate a finanziare interventi di assistenza specialistica e azioni progettuali coerenti con i bisogni degli alunni certificati o in situazione di svantaggio.

Come si presenta la domanda?

Le proposte progettuali devono essere presentate esclusivamente tramite la procedura telematica SiGem https://sicer.regione.lazio.it/sigem-gestione-21-27/.), accessibile dal sito della Regione Lazio, attraverso SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS). I soggetti che si registrano per la prima volta devono completare il profilo personale prima di accedere alla sezione bandi attivi. La compilazione della proposta prevede l’inserimento di tutti i dati richiesti e il caricamento della documentazione allegata, che dovrà essere firmata digitalmente. Una volta completata la trasmissione, la procedura assegna automaticamente un codice univoco di riferimento e la data e ora di presentazione, che convalida la candidatura. È fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni tecniche per evitare esclusioni formali o ammissibilità ridotta della domanda.

Qual è la scadenza?

Le proposte progettuali possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del giorno successivo alla pubblicazione dell’avviso sul sito istituzionale della Regione Lazio e non oltre le ore 12:00 del15 ottobre 2025. Dopo la chiusura dei termini, le domande saranno valutate dalla Commissione di Valutazione nominata dalla Direzione regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’Occupazione, secondo una procedura articolata in due fasi: valutazione formale e valutazione tecnica. Al termine del processo, sarà pubblicato l’elenco dei progetti ammessi e non ammessi a finanziamento, con indicazione del punteggio attribuito, delle ore assegnate e dell’importo finanziato.

Qui il link al bando completo 👇

Integrazione e inclusione scolastica e formativa degli allievi con disabilità o in situazioni di svantaggio – assistenza specialistica anno scolastico 2025-26 (II edizione) – LazioEuropa