Gentile amministratore locale, attivista e cittadino,
buongiorno e buon mercoledì. Bentornati al nostro appuntamento bisettimanale nel quale vi aggiorno sulle nuove opportunità che offre la Regione Lazio attraverso bandi, manifestazioni di interesse e avvisi pubblici.
A settembre si torna con numerose opportunità che vi elenco di seguito:
• Manifestazione d’interesse per la partecipazione a “Più Libri Più Liberi 2025”;
• Valorizzazione del patrimonio culturale dei piccoli Comuni – annualità 2025;
Come sempre trovate tutto ciò sul mio canale whatsapp. Vi invito a cliccare sul bottone qui sotto e ad iscrivervi per ricevere in anteprima le nuove opportunità della Regione.

Il primo bando che vi propongo oggi riguarda la partecipazione alla Fiera nazionale della Piccola e media Editoria “Più Libri Più Liberi” che si svolgerà dal 4 all’8 dicembre 2025 a Roma, presso il centro Congressi La Nuvola. Nell’ambito dell’evento la Direzione Cultura, politiche giovanili e della famiglia, pari opportunità, servizio civile coordina un programma di incontri, presso lo stand regionale, che avrà come filo conduttore il tema scelto dalla Fiera in occasione dei 250 anni dalla nascita di Jane Austen: “Ragioni e Sentimenti”. Questo avviso è rivolto a:
I soggetti proponenti possono essere:
- Gli Istituti culturali iscritti all’Albo regionale;
- I Servizi Culturali accreditati nelle Organizzazioni regionali (O.B.R., O.M.R., O.A.R.);
- I Sistemi Culturali (O.B.R., O.M.R., O.A.R. e integrati);
- I soggetti selezionati nel Catalogo Buone Pratiche Culturali della Regione Lazio con particolare riguardo alla promozione del libro e della lettura;
- Altri soggetti che hanno attivato progetti di promozione della lettura e del libro con la Regione Lazio.
I soggetti interessati potranno presentare la domanda attraverso l’invio di una mail a rottaviani@regione.lazio.it entro le ore 23.59 del 30 settembre 2025, riportando obbligatoriamente nell’oggetto la dicitura PIU’LIBRI PIU’LIBERI 2025.
Per maggiori informazioni trovate la scheda completa sul mio sito web!

Il secondo avviso di cui vi riporto le informazioni principali riguarda l’attività di valorizzazione del patrimonio culturale e sociale dei Piccoli Comuni del Lazio, intesi come centri abitati con popolazione non superiore a 5.000 abitanti (cfr. L.R. 14/2008). La misura riguarda lavori, attività e forniture per la valorizzazione del patrimonio culturale dei Piccoli Comuni del Lazio attraverso la riqualificazione dei centri storici e delle più varie emergenze d’interesse: dalle fontane, ai centri di aggregazione sociale, dalle abbazie/eremi/romitori/chiese/ altri edifici di culto, fino ai sentieri/percorsi naturalistici, ai fontanili/lavatoi, ai forni comuni, ai rifugi. A tali interventi possono esserne affiancati anche ulteriori, tecnicamente e strettamente culturali, quali restauri di opere d’arte, valorizzazione di Archivi, Biblioteche, Giardini storici.
La domanda di contributo può essere presentata da Piccoli Comuni, ossia comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti. Ciascun piccolo comune potrà presentare non più di una proposta progettuale eventualmente articolata in più interventi nell’ambito del tetto di finanziamento fissato all’art 4.
I soggetti interessati potranno inviare la domanda entro e non oltre le ore 16:00 del 23 settembre 2025 mediante l’utilizzo dell’apposita piattaforma informatica messa a disposizione dall’Amministrazione regionale, accessibile all’indirizzo https://bandiavvisi.regione.lazio.it.
Per maggiori informazioni potete leggere la scheda sul mio sito web!

Il terzo bando che voglio segnalarvi oggi è un avviso denominato “AllenaMente”, un bando che finanzia soggiorni sportivi-formativi per studenti, con l’obiettivo di favorire il legame tra scuola e ambiente extrascolastico, incentivare l’apprendimento, la socializzazione e il contrasto alla dispersione scolastica, oltre a promuovere un’educazione ecologica e valori sportivi come il rispetto, il lavoro di squadra e l’autostima.
Questo avviso è rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado(statali, paritarie e istituti con corsi triennali di istruzione e formazione professionale) residenti nel territorio della Regione Lazio, con particolare attenzione agli alunni economicamente svantaggiati e con buoni risultati scolastici.
I soggetti proponenti possono essere:
- Associazioni/Società sportive dilettantistiche;
- Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI;
- Federazioni sportive in ATS e istituzioni formative del Lazio.
I soggetti interessati potranno inviare le domande entro le ore 17:00 del 30 settembre 2025 attraverso la procedura telematica sul link https://sicer.regione.lazio.it/sigem-gestione-21-27 utilizzando il sistema SPID per l’accesso.
Tutte le informazioni sulla scheda presente le trovate sul mio sito web!

Il quarto e ultimo avviso che vi propongo oggi è una Manifestazione di interesse della Regione Lazio per la realizzazione di programmi di reinserimento dei detenuti attraverso percorsi mirati e personalizzati di orientamento, formazione e inclusione lavorativa. L’obiettivo è favorire la transizione dalla detenzione all’autonomia socio-economica, sviluppando competenze spendibili sul mercato del lavoro, in coerenza con il Repertorio regionale delle competenze e dei profili formativi.
Il presente avviso è rivolto agli enti di formazione accreditati ai sensi della D.G.R. 682/2019, macrotipologia “Utenze speciali – Detenuti ed ex detenuti” che possiedono i seguenti requisiti:
- almeno 3 anni di esperienza in interventi di formazione/inserimento socio-lavorativo rivolti a persone in esecuzione penale;
- sede legale e operativa nella Regione Lazio, oppure sede legale fuori Regione con almeno una sede operativa nel Lazio.
I soggetti interessati potranno inviare le domande entro le ore 23:59 del 30 settembre 2025 attraverso l’invio di una PEC all’indirizzo: welfaredicomunitaeinnovazionesociale@pec.regione.lazio.it specificando obbligatoriamente nell’oggetto la dicitura “Manifestazione interesse Interventi formativi per promuovere l’inclusione socio-lavorativa dei detenuti”.
Anche le informazioni su questa scheda le trovate sul mio sito web!
È un numero ricco di spunti e avvisi interessanti ma vi ricordo di continuare a seguire il mio canale whatsappsul quale trovate gli aggiornamenti quotidiani. Il mio ufficio resta a vostra disposizione per rispondere a qualsiasi domanda o fornire assistenza nelle presentazione ai bandi segnalati. Potete scrivermi come sempre qui: segreteria.colarossi@regione.lazio.it!
“È fondamentale che tutti noi rimaniamo al passo con queste opportunità per migliorare la nostra comunità.”
Un caro saluto,
Marco Colarossi
Consigliere Regionale del Lazio
