Cari amici e care amiche,

bentornati e buon lunedì 1° settembre. Mi auguro che abbiate passato un buon mese e che siate riusciti a riposare qualche giorno. A chi invece deve ancora fermarmi per le ferie rinnovo l’invito a passare un periodo sereno. 

Si riparte con un mese intenso in Consiglio regionale che si riunirà già da questo giovedì 4 settembre per riprendere i lavori. Ci siamo lasciati, la prima settimana di agosto, con l’approvazione della manovra finanziaria. Potete trovare il riepilogo delle misure approvate cliccando nell’immagine qui sotto: 

In questo primo numero di settembre desidero segnalarvi una misura importante promossa dalla Regione Lazio, in collaborazione con Cotral Spa e Trenitalia Lazio, che permette a tutti i cittadini residenti nel Lazio con età pari o superiore a 70 anni di viaggiare gratuitamente. Gli aventi diritto possono richiedere una tessera elettronica personale e gratuita di libera circolazione, che consente di muoversi senza costi aggiuntivi sui mezzi Cotral e sulle linee ferroviarie regionali comprese nel Contratto di Servizio tra Trenitalia e Regione Lazio.

La tessera, da validare a ogni viaggio (sui bus Cotral) ed esibire insieme a un documento d’identità, non è valida per i collegamenti ferroviari con origine e destinazione all’interno del territorio di Roma Capitale, né per i servizi gestiti da Atac e Roma TPL.

Per richiedere la tessere occorre presentare una domanda online, sul sito ufficiale Cotral nella sezione dedicata alle agevolazioni. È sufficiente compilare il modulo con i propri dati, allegare una fototessera e i documenti richiesti (carta d’identità e tessera sanitaria). Dopo la verifica, la tessera verrà spedita gratuitamente all’indirizzo indicato.

Vi ricordo che trovate questo e molti altri aggiornamenti sul mio canale whatsapp che vi invito a condividere con i vostri amici e parenti! 

Qui per iscriversi al canale:

Nonostante i buoni propositi, durante la pausa dei lavori del Consiglio sono stato raggiunto da una notizia che ha dell’incredibile: sono andati persi 4,3 milioni di euro di finanziamenti PNRR destinati alla ristrutturazione e al ripristino della scuola di via Palenco, nel cuore di Rebibbia in IV Municipio.

Nelle scorse settimane ho denunciato questa vicenda più volte su testate locali e nazionali (qui il servizio al tg4).

Pochi giorni fa, anche il Municipio, smentendo di fatto il Comune, ha ammesso pubblicamente che i 4,3 milioni di euro del PNRR destinati alla scuola sono bloccati dall’occupazione abusiva.

Il risultato è una scuola a rischio crollo, lavori mai partiti, famiglie e bambini privati di un servizio essenziale, alla vigilia di un nuovo anno scolastico e della scadenza per il termine dei lavori. E il Comune è nell’immobilismo più totale, nonostante i numerosi appelli e avvertimenti.

Questa è una pagina buia per Roma e per le sue periferie. Non mi rassegno e continuerò ad agire in tutte le sedi istituzionali, perché i cittadini di Rebibbia – e più in generale tutti i romani – meritano sicurezza, scuole funzionanti e un’amministrazione capace di rispettare gli impegni presi

Mi domando se gli assessori Zevi, Battaglia e Pratelli abbiano intenzione di trovare una soluzione, magari velocizzando le procedure di sfratto. Non riqualificare la struttura creerebbe un grave danno per i cittadini e sarebbe imperdonabile!

Su questo tema potete continuare a leggermi sui miei profili Facebook e Instagram. Nelle prossime settimane torneranno anche gli aggiornamenti consueti sui bandi e le opportunità della Regione Lazio che troverete sul mio canale whatsapp

Per maggiori informazioni o per suggerimenti, potete scrivermi come sempre qui:

segreteria.colarossi@regione.lazio.it!

Un abbraccio, 

Marco Colarossi 

Consigliere Regionale del Lazio