Di cosa si tratta?
Di un Avviso attraverso il quale la Regione Lazio intende promuovere il rafforzamento e il miglioramento della competitività delle Imprese di produzione cinematografica e il relativo indotto, anche mediante una più intensa collaborazione con i produttori esteri e una maggiore visibilità internazionale delle destinazioni turistiche del Lazio e in particolare dei luoghi di pregio artistico e culturale oggi più marginali rispetto ad una domanda concentrata prevalentemente su Roma, e quindi la competitività del settore turistico.
A chi si rivolge l’Invito?
L’intervento è destinato alle Imprese che sono PMI e sono Produttori Indipendenti Originari, titolari di diritti di sfruttamento dell’Opera agevolata, almeno per l’Italia. I Beneficiari, alla Data invio della Domanda, devono avere un Patrimonio Netto pari o superiore a 40.000 euro, essere già iscritti al Registro delle Imprese ovvero ad un registro equivalente in uno Stato membro della UE, ma devono avere comunque, al più tardi al momento della richiesta della prima erogazione, residenza fiscale in Italia e una sede operativa nel Lazio. Il Beneficiario può essere una sola Impresa oppure possono esserci più Beneficiari per una stessa Opera. I Beneficiari, inoltre, devono avere una “capacità finanziaria” adeguata a realizzare l’Opera
Quali sono i progetti finanziabili?
- Opere Cinematografiche Realizzate in Coproduzione Internazionale ai sensi dell’art. 3 del P.C.M. 11 luglio 2017 e che quindi abbiano la Quota Italiana e la Quota Estera compatibili con quanto stabilito dall’Accordo di Coproduzione tra l’Italia e lo Stato estero in questione;
- Opere Cinematografiche Realizzate in Regime di Coproduzione Internazionale o Opere TV o Web di Produzione Internazionale ai sensi dell’art. 4 del P.C.M. 11 luglio 2017;
- Opere TV o Web a cui è riconosciuta la nazionalità italiana ai sensi dell’articolo 2 del DPCM del 11 luglio 2017 e che abbiano sia la Quota Italiana sia la Quota Estera di Compartecipazione pari almeno al 20%.
Quali sono i finanziamenti?
La dotazione dell’Avviso è di 5 milioni di euro, per metà (2,5 milioni di euro) riservati alle Opere Audiovisive di Interesse Regionale. L’importo massimo dell’Aiuto concedibile ai sensi dell’art. 54 del Reg. (UE) 651/2014 per ogni singola Opera Audiovisiva non può superare il 50% dei Costi Ammessi e l’importo di 600.000 euro in valore assoluto, ed è così determinato:
- un importo pari al 30% dei Costi Ammessi, incrementato al 35% nel caso in cui la minore tra Quota Italiana e Quota Estera sia pari o superiore al 20%, con un massimo pari a 360.000 euro in valore assoluto;
- un ulteriore importo pari al 5% dei Costi Ammessi, se l’Opera Audiovisiva è ritenuta di Interesse Regionale, con un massimo pari a 80.000,00 euro in valore assoluto;
- un ulteriore importo pari al 5% dei Costi Ammessi, se l’Opera Audiovisiva è ritenuta di Particolare Interesse Regionale, incrementato al 10% nel caso in cui la minore tra Quota Italiana e Quota Estera sia pari o superiore al 20%, con massimo pari a 160.000,00 euro in valore assoluto.
L’ammontare dell’Aiuto concesso è rideterminato in sede di erogazione a saldo, nel rispetto dei limiti di cumulo stabiliti dall’articolo 54 del Reg. (UE) 651/2014, con riferimento al rapporto fra la somma degli Aiuti Italiani e la Quota Italiana.
È riconosciuto inoltre un contributo De Minimis pari al 100% del costo del Revisore Legale per la certificazione obbligatoria con perizia giurata del rendiconto.
Come si presenta la domanda?
Le richieste possono essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma GeCoWEB Plus a partire dalle ore 12:00 del 18 giugno e fino alle ore 17:00 del 19 luglio 2024. Dopo avere compilato il formulario e caricato la documentazione prevista sulla piattaforma, GeCoWEB Plus produce un file contenente la Domanda con le Dichiarazioni attestanti il possesso dei requisiti e le informazioni e i documenti inseriti nella piattaforma, che deve essere sottoscritto con Firma Digitale da parte del Legale Rappresentante del Richiedente e inviato tramite la piattaforma GeCoWEB Plus, la quale invia automaticamente, all’indirizzo PEC del Richiedente indicato nel Formulario, una comunicazione contenente la conferma della presentazione della Domanda, il codice identificativo, la data e l’ora della presentazione della stessa.