Cari amici e care amiche,

bentornati e buon lunedì. Le temperature sono calate velocemente nel fine settimana ed è finalmente arrivato l’inverno. 

Qualche aggiornamento dai lavori della V Commissione. Nelle ultime settimane la Commissione Cultura, Spettacolo, Sport e Turismo ha esaminato un provvedimento che destina 4,5 milioni di euro alla riqualificazione degli impianti sportivi presenti sul territorio della Regione Lazio.

Durante l’analisi del testo, ho rilevato che la ripartizione dei fondi tra le diverse province prevedeva uno stanziamento di circa 850.000 euro per la provincia di Roma, senza tenere pienamente conto delle peculiarità e delle esigenze delle singole realtà territoriali. Per questo ho presentato un emendamento che, grazie al lavoro di mediazione in Commissione, ha permesso di raddoppiare le risorse destinate alla provincia di Roma, portandole a circa 1,5 milioni di euro. Un risultato concreto che consentirà di sostenere maggiormente, e in maniera proporzionale alla popolazione, i numerosi impianti sportivi locali, garantendo nuove opportunità per le comunità e per i giovani del nostro territorio.

Qui trovate il video della proposta:

In queste settimane la comunità che segue il mio lavoro sui social sta continuando a crescere. Per questo desidero invitare chi ancora non lo avesse fatto a seguire anche il Canale WhatsApp, uno strumento che considero fondamentale per condividere in modo rapido e diretto aggiornamenti, notizie, bandi e opportunità utili per cittadini, associazioni e realtà del territorio.

Qui il link 👇

Il 9 novembre scorso è ricorso il 36º anniversario della Caduta del Muro di Berlino. L’ho ricordato con un pensiero sui miei profili social che vi riporto qui: 

Nel 1978, nel corso della sua prima omelia da Vescovo di Roma, Giovanni Paolo II decise di aprire il suo pontificato con uno storico e coraggioso appello: Non abbiate paura! 

Il mondo era ancora diviso dalla Guerra Fredda: il Muro di Berlino separava popoli e ideali e la libertà di movimento per persone e merci era ancora un progetto in fieri.

In quel contesto, la voce di un neo eletto Papa polacco era destinata inevitabilmente a cambiare la storia: un invito al coraggio, all’apertura, alla fiducia, ma soprattutto alla libertà.

Un messaggio, anche di riscatto, capace di ispirare la caduta dei muri materiali e spirituali che il mondo e l’Europa sono stati chiamati ad affrontare. 11 anni dopo quel messaggio, il 9 novembre, veniva buttato giù un muro fisico che, più di tutti, rappresentava una barriera ideologica: Berlino.

In questa data, dunque, non possiamo non ricordare l’impegno della Chiesa Cattolica e del Papato. Un impegno protratto nel tempo da allora, quando i cattolici nell’Europa dell’Est erano l’unico gruppo sociale indipendente e per questo perseguitati dai poteri comunisti dello scorso secolo, e giunto sino ai giorni nostri in cui, per volontà di Papa Leone XIV -il quale non ha risparmiato quel periodo, descrivendolo caratterizzato da “clima di odio e di terrore contro la fede cattolica”-, sono numerose le testimonianze e le celebrazioni in ricordo dei religiosi martiri dei regimi comunisti. Dal Beato cardinale Iuliu Hossu e don Stanisław Streich fino alle consorelle della Congregazione di Santa Caterina Vergine e Martire, uccise nel 1945 in Polonia per mano dell’Armata Rossa.

Per riascoltare l’intervento:

La scorsa settimana, alla presenza del Presidente Rocca, ho preso parte alla tavola rotonda promossa da Federfarma Roma, dedicata al ruolo delle farmacie nella prevenzione del tumore del collo dell’utero, in occasione della Giornata mondiale contro il carcinoma della cervice. Un momento importante di confronto sulle politiche di prevenzione, sul potenziamento degli screening e sulla diffusione della vaccinazione anti-HPV. 

La rete delle farmacie rappresenta un presidio fondamentale per una sanità davvero vicina ai cittadini: luoghi di prossimità capaci di informare, sensibilizzare e facilitare l’accesso ai servizi essenziali, soprattutto per le fasce più fragili della popolazione.

Proprio in questa direzione va l’emendamento che ho presentato, insieme al collega Simeoni, e che è stato approvato all’unanimità nell’ambito del Piano Sociale Regionale 2025–2027: un intervento che riconosce in modo chiaro il ruolo strategico delle farmacie nella somministrazione dei vaccini e nel rafforzamento dell’integrazione socio-sanitaria sul territorio, sottolineando come questi presidi possano diventare punti di snodo essenziali nei percorsi di prevenzione e tutela della salute.

Un ringraziamento a Federfarma Roma per il lavoro quotidiano svolto a beneficio dei cittadinie per l’impegno a sviluppare una rete capillare e moderna, capace di affiancare sempre più il servizio sanitario regionale nel contrasto alle patologie prevenibili. È attraverso la collaborazione tra istituzioni, operatori e comunità che possiamo costruire un modello di sanità più efficiente, accessibile e vicino alle persone.

Prima di chiudere vi invio un’informazione importante, contenuta in un video che ho pubblicato sui miei profili social e che sta girando molto. 

Se hai tra i 16 e i 25 anni, nel periodo che va dall’8 dicembre al 6 gennaio, viaggi gratis sui treni regionali e i bus Cotral nella Regione Lazio!

Per beneficiare dovrai iscriverti alla Carta Giovani sull’app Bella X Noi, attivare la promo e ottienere il tuo QR code di viaggio.

Tutte le informazioni le trovi al link sull’immagine, qui:

Sono curioso di leggere i vostri commenti o suggerimenti qui: segreteria.colarossi@regione.lazio.it!

Un abbraccio e buona settimana, 

Marco Colarossi 

Consigliere Regionale del Lazio

In chiusura un ultimo pensiero per la scomparsa di Ornella Vanoni, condiviso con un video sui miei profili che trovate cliccando sulla foto qui: