Cari amici e care amiche,

bentornati e buon martedì. Torno da voi per raccontarvi le tante attività svolte in queste settimane. 

Nel pomeriggio del 13 ottobre scorso ho preso parte alla prima edizione della “Giornata dell’Amore”, una splendida iniziativa promossa dal Comitato di Quartiere di Corcolle, che ha saputo unire solidarietà, prevenzione e spirito di comunità nel cuore del VI Municipio.

Nel corso dell’evento è stato inaugurato un nuovo defibrillatore, installato sulle mura della BCC di Giardini di Corcolle, e si è svolto un corso pratico aperto a tutti sulle manovre di rianimazione cardiopolmonare, con dimostrazioni dal vivo grazie all’impegno di volontari e operatori qualificati.

Un sentito ringraziamento al Comitato di Quartiere per l’instancabile lavoro svolto in questi anni e per l’impegno costante nel rendere il territorio più sicuro e attento alla salute dei cittadini. Un grazie anche alle istituzioni intervenute, la cui presenza ha testimoniato l’attenzione concreta verso i temi della salute e della prevenzione.

Qui trovate il post completo:

Tutti gli aggiornamenti del lavoro svolto in queste settimane lo trovate anche sul mio canale whatsapp che vi invito a condividere con i vostri amici e parenti! 

Qui per iscriversi al canale:

Nel corso della seduta della V Commissione, di martedì 14 ottobre, è stato approvato il finanziamento del “Programma regionale in favore delle tradizioni storiche, artistiche, religiose e popolari – anno 2025”, che ha visto la partecipazione di numerosi Comuni e Pro loco del Lazio, impegnati nella presentazione di progetti e iniziative volte a valorizzare il territorio, le tradizioni e la cultura locali. Più di 370 le domande finanziate ai Comuni e alle Pro loco per una dotazione totale di oltre due milioni di euro.

L’elenco completo dei Comuni e delle Pro loco lo trovate qui:

Colgo l’occasione per rinnovare qui, l’augurio e l’in bocca a lupo all’amico Gianni Consalvi, neo eletto segretario di FI del VI Municipio e ad Ivan Bianco come suo vice. La nomina è avvenuta qualche giorno fa, insieme al presidente del Municipio Roma VI, Nicola Franco e agli amici Luisa Regimenti, Giorgio Simeoni, Andrea La Fortuna e Fabrizio Montanini

Newsletter particolarmente ricca quella di oggi, in virtù delle numerose attività svolte nelle ultime due settimane. Tra le novità più rilevanti, desidero segnalare quanto emerso nel corso della V Commissione, riunitasi la scorsa settimana, dove ha preso avvio l’iter di approvazione del piano straordinario di interventi per la valorizzazione dei teatri, delle sale cinematografiche, dei palazzi storici, dei luoghi di culto e degli spazi archeologici e ricreativi del Lazio

Si tratta di una misura rilevante, che prevede una dotazione finanziaria complessiva di 24 milioni di euro e che mira a sostenere interventi di manutenzione e restauro finalizzati a migliorare la fruibilità e la sicurezza degli spazi destinati al pubblico, nonché a promuovere la valorizzazione del patrimonio storico, culturale e identitario diffuso sul territorio regionale.

Insieme al collega Simeoni abbiamo preso parte alla seduta della Commissione, convinti che questo piano rappresenti un passo importante verso politiche culturali sempre più incisive e capaci di rispondere alle esigenze delle comunità locali. Ringrazio l’assessore Simona Baldassarre e il Presidente Francesco Rocca per l’impegno profuso nel porre la cultura al centro dell’agenda regionale.

Giovedì scorso invece, nei locali dell’ex Cinema costruito negli anni ‘40, oggi Extra Liberainsieme a Giampiero Cioffredi e Alice Pettinari, operatrice di Libera Romaabbiamo presentato il progetto “Sentieri di Legalità – Percorso di cittadinanza attiva rivolto agli studenti della Regione Lazio”, promosso dall’Associazione “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie APS”

Un’iniziativa che nasce dal contributo straordinario approvato all’unanimità dal Consiglio regionale del Lazio e che si traduce oggi in un programma concreto di educazione alla legalità e all’antimafia sociale, rivolto a scuole e studenti di tutta la regione.

Nel mio intervento ho voluto rivolgere un invito semplice e chiaro a non girarsi mai dall’altra parte. Non pensare che le azioni di violenza o di prevaricazione subite da un compagno di scuola non ci riguardino. Serve il coraggio di difendere sempre i propri valori, anche quando è più difficile farlo.

Qui il post completo:

Chiudo questo numero condividendovi l’intervista che ho rilasciato a Tele Roma 56, nella quale ho avuto il piacere di confrontarmi con il Direttore Marco Fabriani sui divieti alla circolazione delle auto diesel Euro 4 ed Euro 5 all’interno della ZTL Fascia Verde di Roma Capitale voluti dalla giunta Gualtieri e bloccati dalla maggioranza regionale del Presidente Rocca per rispondere alle esigenze concrete dei cittadini.

È stata anche l’occasione per rilanciare il Bando “Giovani Idee”, promosso dalla Regione Lazio, che offre finanziamenti a fondo perduto alle associazioni giovanili impegnate nella realizzazione di progetti ad alto impatto sociale. 

Le domande potranno essere presentate fino al 22 dicembre.

Sono curioso di leggere i vostri commenti o suggerimenti qui: segreteria.colarossi@regione.lazio.it!

Un abbraccio e buona settimana, 

Marco Colarossi 

Consigliere Regionale del Lazio