Cari amici e care amiche,
bentornati e buon lunedì. Sono state settimane intense di lavoro in Consiglio regionale e per la campagna elettorale nelle diverse regioni al voto. Partiamo da qualche buona notizia.
Il 2 ottobre abbiamo celebrato la Festa dei Nonni, istituita nel 2005 come occasione per riconoscere e valorizzare l’importante ruolo che i nonni svolgono all’interno delle famiglie e nella società.
Come sapete, in Consiglio regionale stiamo lavorando su diverse iniziative a favore della terza età, per garantire tutela e sostegno a chi ha contribuito con la propria esperienza e dedizione alla nostra comunità.
Proprio in questi giorni sono in esame gli emendamenti alla mia proposta di legge sull’Istituzione del Garante regionale per i diritti e la tutela delle persone anziane, un impegno che ho assunto all’inizio della legislatura e che presto vedrà il suo percorso concludersi.
Qui trovate il post completo:

Tutti gli aggiornamenti del lavoro svolto in queste settimane lo trovate anche sul mio canale whatsapp che vi invito a condividere con i vostri amici e parenti!
Qui per iscriversi al canale:
Al termine dell’iniziativa a Firenze, di sabato 4 ottobre denominata “La forza del Sì per il buon governo delle Regioni”, sono intervenuto in diretta su Radio Roma Capitale per parlare di alcuni temi d’attualità della nostra città.
Mi sono soffermato in particolare sulla difficile situazione che molti cittadini stanno vivendo a causa del nuovo Black Point di via Nomentana, sul quale perfino il Comune è stato costretto a fare un passo indietro.
Nella seconda parte dell’intervista, ci siamo concentrati sul percorso di approvazione del Piano triennale per la riqualificazione dei Piccoli Comuni, che ha concluso il suo iter in Commissione nella settimana scorsa.
Il Piano prevede interventi mirati per sostenere la vitalità dei nostri borghi, contrastare lo spopolamento e promuovere innovazione amministrativa e coesione sociale. In particolare, con la misura “Radici di Futuro” la Regione Lazio destina 450 mila euro nel 2025 per incentivare la natalità e la genitorialità nei comuni sotto i duemila abitanti, offrendo contributi economici ai nuclei familiari che vedranno nascite entro la fine dell’anno o che hanno figli minori di tre anni, con un ISEE fino a 30 mila euro.
Parallelamente, con la misura “Smart Map”, vengono stanziati altri 450 mila euro per il 2026 per accompagnare i piccoli comuni — fino a cinquemila abitanti — nel processo di digitalizzazione degli strumenti di pianificazione territoriale, attraverso formazione, tecnologie e standard condivisi.
A queste misure si affiancano numerose altre linee di finanziamento dedicate alle opere pubbliche, agli spazi di coworking e ai servizi locali, che completano un quadro organico di strumenti a sostegno delle comunità più piccole. Proprio sulle opere pubbliche, da quest’anno, il 50% dei fondi regionali sarà riservato ai comuni con meno di 5.000 abitanti, un segnale concreto di attenzione verso le realtà territoriali che più hanno bisogno di investimenti e opportunità.
Trovate l’intervista in due reel sul mio profilo Instagram:

Qualche giorno fa, il 10 ottobre, abbiamo celebrato la Giornata Mondiale della Salute Mentale, parte integrante del diritto alla salute, tutelato dall’articolo 32 della Costituzione e riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come stato di completo benessere fisico, mentale e sociale. Eppure, ancora oggi, troppe persone non ricevono un sostegno psicologico tempestivo, gratuito e accessibile.
Anche su questo tema, in Consiglio regionale, ho presentato una Proposta di Legge per l’istituzione dei servizi di psicologia di base, di assistenza psicologica scolastica e di assistenza psicologica universitaria. (Qui la proposta) L’obiettivo della proposta di legge è proprio di garantire a ogni cittadino un punto di riferimento psicologico gratuito, diffuso e facilmente accessibile, che si integri con la rete dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta.
Lo psicologo di base rappresenta un presidio fondamentale di prevenzione, ascolto e intervento precoce per intercettare le fragilità, ridurre la medicalizzazione impropria e promuovere il benessere psicologico.
La legge prevede inoltre l’istituzione di sportelli di assistenza psicologica nelle scuole e nelle università, per offrire ai più giovani un sostegno concreto nella gestione delle difficoltà emotive, relazionali e di studio. La scuola e l’università devono diventare luoghi in cui la salute mentale sia tutelata e valorizzata, non nascosta o ignorata.
Qui il link al post completo:

Per restare aggiornati sulle prossime iniziative potete continuare a seguirmi sui miei profili Facebook e Instagram e sul canale whatsapp. Qui ci ritroviamo fra una settimana con gli aggiornamenti sui nuovi bandi della Regione Lazio.
Per maggiori informazioni o per suggerimenti, potete scrivermi come sempre qui:
segreteria.colarossi@regione.lazio.it!
Un abbraccio,
Marco Colarossi
Consigliere Regionale del Lazio

