Di cosa si tratta?
L’Avviso riguarda l’azione “Resilienza, sviluppo e transizione ambientale, economica e sociale del settore acquacoltura” e mira a ridurre le pressioni ambientali legate a questo comparto, rafforzandone al contempo la resilienza e la capacità di sviluppo sostenibile. In particolare, viene attivata l’operazione 10 – “Servizi di consulenza”, con il sostegno del FEAMPA 2021-2027. L’obiettivo è quello di favorire condizioni di crescita equilibrata attraverso l’acquisto di servizi di consulenza aziendale di natura tecnica, scientifica, giuridica, ambientale o economica, indispensabili per garantire la conformità normativa, migliorare la sostenibilità e definire nuove strategie di mercato.

A chi è rivolto?
L’Avviso è destinato alle micro, piccole e medie imprese (PMI) del settore acquacoltura. Si tratta quindi di un sostegno diretto alle realtà imprenditoriali che operano quotidianamente nella produzione acquicola, per consentire loro di accedere a servizi specialistici che possano rafforzarne la competitività e la capacità di affrontare le sfide ambientali ed economiche del settore.

Quali sono le risorse finanziarie a disposizione?
La dotazione complessiva messa a disposizione è pari a 100.000 euro. Ogni progetto potrà beneficiare di un sostegno pari al 60% delle spese ammissibili, con un investimento minimo pari a 10.000 euro e un massimo di 100.000 euro. L’Avviso prevede inoltre la possibilità di integrare successivamente le risorse, qualora vi siano ulteriori disponibilità nel piano finanziario.

Come si presenta la domanda?
Le domande di sostegno devono essere inviate, complete della documentazione prevista, alla PEC della Direzione Agricoltura – Area Sistema dei Controlli agricontrollo@pec.regione.lazio.it. È importante che nell’oggetto della PEC sia riportata la dicitura: “PN FEAMPA 2021/2027 – codice intervento 221502 – servizi di consulenza”. La documentazione da allegare è elencata nell’articolo 11 dell’Avviso. Durante la fase istruttoria, la Direzione regionale individuerà un responsabile del procedimento per ciascun progetto e potrà richiedere eventuali integrazioni o rettifiche.

Qual è la scadenza?
L’Avviso è stato pubblicato sul BUR Lazio n. 66 del 12 agosto 2025 e il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato all’11 ottobre 2025. Se la scadenza dovesse cadere in un giorno festivo, il termine sarà automaticamente prorogato al primo giorno lavorativo utile.

Qui il link al bando completo 👇