Cari amici e care amiche,
bentornati e buon lunedì 22 settembre. La settimana scorsa abbiamo ospitato in Consiglio regionale la presentazione della Settimana di sensibilizzazione sulle patologie valvolari cardiache.
Un ringraziamento speciale a Eleonora Selvi, Presidente e promotrice dell’associazione “Cuore Nostro”, per l’impegno e la passione con cui porta avanti la sensibilizzazione sulle patologie che colpiscono le persone anziane e a Laila Perciballi, Garante dei diritti delle persone anziane di Roma Capitale, per il gran lavoro di raccordo tra le esigenze dei nostri anziani e i diversi livelli istituzionali.
Le malattie valvolari cardiache rappresentano una delle sfide sanitarie più rilevanti del futuro, colpiscono già oggi oltre il 12% della popolazione anziana e, con il progressivo invecchiamento del Paese, rischiano di diventare una nuova piaga per la terza età.
Il confronto, promosso anche con la collaborazione della Fondazione Longevitas, ha messo al centro le persone, le difficoltà nella diagnosi e nella presa in carico, le soluzioni da costruire insieme per garantire cure tempestive ed efficaci.
Qui il link al post completo:

Vi ricordo che trovate questo e molti altri aggiornamenti sul mio canale whatsapp che vi invito a condividere con i vostri amici e parenti!
Qui per iscriversi al canale:
La scorsa settimana si sono tenute le audizioni in VII Commissione Sanità sulla proposta di legge regionale n. 187 che promuove il Garante regionale per i diritti e la tutela delle persone anziane, disegno di legge a mia prima firma che vede la sottoscrizione anche del collega Capogruppo Giorgio Simeoni.
L’iniziativa legislativa, attualmente all’esame della Commissione, intende dotare la Regione Lazio di una figura di garanzia stabile, autonoma e indipendente, con il compito di promuovere, vigilare e tutelare i diritti della popolazione anziana, fascia demografica in costante crescita e particolarmente esposta a condizioni di fragilità.
Nel corso degli interventi, i rappresentanti delle sigle sindacali hanno espresso apprezzamento per l’iniziativa legislativa, ponendo l’accento sulla necessità di rafforzare i servizi territoriali, garantire maggiore sostegno domiciliare, contrastare le condizioni di solitudine e isolamento sociale e valorizzare il ruolo degli anziani come risorsa per le comunità.
Il Garante, secondo la proposta di legge, avrà compiti di monitoraggio delle condizioni di vita degli anziani, di ascolto e ricezione delle segnalazioni provenienti da cittadini, associazioni e sindacati, oltre alla possibilità di formulare raccomandazioni agli organi regionali competenti e promuovere campagne di sensibilizzazione sui temi dell’invecchiamento attivo, della prevenzione e della lotta alle discriminazioni legate all’età.
La seduta ha rappresentato una tappa significativa nel percorso legislativo, che proseguirà con ulteriori approfondimenti in Commissione prima dell’approdo in Aula.
Il confronto con le parti sociali, unanimemente valutato come costruttivo, ha offerto un quadro chiaro delle istanze provenienti dal territorio e dei bisogni espressi dal mondo dei pensionati.

Questa settimana, in Sala Mechelli del Consiglio regionale, ospiteremo il Congresso dei Tecnici della Prevenzione del Lazio: un importante momento di confronto e riflessione per accrescere la consapevolezza, tra professionisti, istituzioni e rappresentanti politici, sul valore e sul ruolo centrale del Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro.
Mercoledì 24 settembre, dalle 9:30 alle 16:30, si alterneranno interventi istituzionali ed esperti del settore, insieme alla presentazione dell’indagine “La prevenzione basata sulle competenze: il Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro come professionista esclusivo per la Salute e Sicurezza”.
Una giornata di approfondimento e dialogo dedicata a rafforzare la cultura della prevenzione e a riconoscere pienamente le competenze di questa figura professionale fondamentale.
Tante le novità sulle quali stiamo lavorando e che vi presenteremo nelle prossime settimane. Trovate come sempre gli aggiornamenti sui miei profili Facebook e Instagram.
Per maggiori informazioni o per suggerimenti, potete scrivermi come sempre qui:
segreteria.colarossi@regione.lazio.it!
Un abbraccio,
Marco Colarossi
Consigliere Regionale del Lazio

