Di cosa si tratta?

È una Manifestazione di interesse della Regione Lazio per la realizzazione di programmi di reinserimento dei detenuti attraverso percorsi mirati e personalizzati di orientamento, formazione e inclusione lavorativa. L’obiettivo è favorire la transizione dalla detenzione all’autonomia socio-economica, sviluppando competenze spendibili sul mercato del lavoro, in coerenza con il Repertorio regionale delle competenze e dei profili formativi.

 A chi è rivolto?

Agli enti di formazione accreditati (o che abbiano presentato domanda di accreditamento prima della presentazione della proposta) ai sensi della D.G.R. 682/2019, macrotipologia “Utenze speciali – Detenuti ed ex detenuti” che possiedono i seguenti requisiti:

               •             almeno 3 anni di esperienza in interventi di formazione/inserimento socio-lavorativo rivolti a persone in esecuzione penale;

               •             sede legale e operativa nella Regione Lazio, oppure sede legale fuori Regione con almeno una sede operativa nel Lazio.

Possibile candidatura in forma singola o associata (ATI/ATS).

 Quali sono le risorse finanziarie a disposizione?

L’importo complessivo stanziato è di 1.000.000,00 euro. Ogni progetto potrà ricevere un finanziamento massimo di 200.000,00.

 Quali sono gli interventi finanziabili?

I percorsi di formazione professionale specialistica sono rivolti ai detenuti adulti in esecuzione penale intramuraria, nonché ai detenuti a fine pena (entro 12 mesi) o in esecuzione penale esterna. Gli interventi devono essere finalizzati allo sviluppo di competenze professionali certificate e, ove previsto, anche all’acquisizione di una qualifica o di una parte di essa.

 Come si presenta la domanda?

Ogni soggetto, singolo o associato, può presentare una sola manifestazione di interesse. La manifestazione deve essere inviata entro il 30 settembre 2025 all’indirizzo PEC welfaredicomunitaeinnovazionesociale@pec.regione.lazio.it, specificando obbligatoriamente nell’oggetto la dicitura “Manifestazione interesse Interventi formativi per promuovere l’inclusione socio-lavorativa dei detenuti”. La presentazione deve avvenire utilizzando la modulistica prevista all’articolo 9 della Manifestazione.

Come avverrà la selezione?

La Regione procederà a una verifica di ammissibilità, valutando i requisiti indicati all’articolo 4 e la completezza dell’idea progettuale secondo quanto previsto all’articolo 3. Successivamente, con determinazione dirigenziale, saranno approvati gli elenchi dei soggetti ammessi alla fase di progettazione esecutiva e di quelli esclusi, con relative motivazioni.

Scadenza per la presentazione delle domande:

Le domande possono essere presentate dalle ore 9:30 del giorno successivo alla pubblicazione dell’Avviso sul BUR della Regione Lazio fino alle ore 23:59 del 30 settembre 2025.

Per il bando completo 👉 https://www.lazioeuropa.it/bandi/manifestazione-di-interesse-interventi-formativi-per-promuovere-linclusione-socio-lavorativa-dei-detenuti/