Di cosa si tratta?
Di un Avviso attraverso il quale la Regione Lazio intende sostenere, attraverso la concessione di contributi, la programmazione e la realizzazione di iniziative finalizzate alla promozione e alla valorizzazione del territorio regionale in attuazione del programma di governo della Presidenza.
Gli ambiti di realizzazione delle iniziative, in conformità all’art. 2 del RR n. 19/2018, potranno riguardare: assistenza e sicurezza sociale; iniziative di solidarietà, di impegno civile e sociale; istruzione, formazione e cultura; promozione della pratica sportiva e di attività ricreative del tempo libero; tutela dell’ambiente, del paesaggio e del territorio; promozione e diffusione dei valori (democrazia, pari opportunità etc.); turismo e folklore regionale; salvaguardia della salute.
A chi si rivolge l’Avviso?
La domanda può essere presentata esclusivamente dai seguenti soggetti:
– associazioni;
– fondazioni;
– comitati di cui all’articolo 39 del Codice Civile;
– altri enti di diritto privato di cui agli artt. 14-39 del Codice Civile;
anche iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (R.U.N.T.S.) di cui al D. Lgs. n. 117/2017.
I soggetti devono essere in possesso obbligatoriamente, al momento di presentazione della domanda, dei seguenti requisiti, pena la non ammissibilità della domanda:
– avere sede legale o operativa nel Lazio;
– non svolgere, da atto costitutivo o da statuto, attività aventi fini di lucro;
– essere legalmente costituiti da non meno di sei mesi al momento della presentazione delle istanze.
Qual è la dotazione finanziaria dell’Avviso?
Le risorse stanziate per il presente Avviso Pubblico, sono pari ad € 300.000,00 a valere sul capitolo del Bilancio Regionale 2025 n. U0000R31902. Il contributo concedibile non potrà superare il costo complessivo dell’iniziativa e, comunque, nel limite massimo di euro 20.000,00. Per le richieste superiori a euro 10.000,00 deve essere prevista una compartecipazione obbligatoria del 10%. Qualora l’importo del progetto presentato fosse superiore al finanziamento regionale massimo concedibile, la differenza sarà a totale carico del soggetto beneficiario, fermo restando, in sede di rendicontazione, la dimostrazione della completa realizzazione del progetto, così come presentato. L’importo massimo erogabile a titolo di acconto è stabilito nel limite del 50% dell’importo finanziato.
Come si presenta la domanda?
La domanda dovrà essere presentata a cura del legale rappresentante esclusivamente per via telematica tramite la piattaforma informatica disponibile al seguente link: https://webapp.regione.lazio.it/valorizzazionelazio , come meglio descritto nel Manuale d’uso dell’applicativo scaricabile dal predetto link. 3. La domanda deve essere inviata, con le modalità di seguito descritte, pena l’esclusione a partire dalle ore 12:00 del 21 luglio 2025 ed entro e non oltre le ore 12:00 del 31 luglio 2025. Ai fini del corretto invio della domanda di partecipazione è necessario caricare sulla predetta piattaforma informatica i seguenti documenti:
ALLEGATO 1- domanda di partecipazione generata dalla piattaforma informatica dedicata al termine del caricamento dei dati richiesti dalla procedura guidata (vedi Manuale d’Uso); la domanda deve essere compilata a sistema e, dopo aver verificato la correttezza dei dati inseriti, sottoscritta con firma digitale o con firma autografa dal proponente. In quest’ultimo caso la domanda dovrà essere compilata a sistema e successivamente stampata, sottoscritta e scansionata ai fini del caricamento sulla piattaforma.
ALLEGATO 2 – Progetto (da redigere esclusivamente sulla base del modello messo a disposizione) composto da:
a) una relazione illustrativa dell’iniziativa, che specifichi il “titolo dell’Iniziativa “, il programma di massima, il luogo, l’indicazione del periodo e della durata di svolgimento dell’iniziativa, nel rispetto della tempistica di cui all’art. 2; Il contenuto dell’elaborato non potrà superare la lunghezza indicata nelle diverse sezioni del modello messo a disposizione. Il contenuto delle pagine, oltre la lunghezza indicata, non sarà oggetto di valutazione da parte della commissione, né sarà oggetto di valutazione il contenuto erroneamente riportato in sezioni non coerenti;
b) un piano finanziario dettagliato delle attività e dei costi dell’iniziativa, con indicazione dei costi ammissibili ai sensi dell’art. 8 e dell’importo del contributo richiesto, nel rispetto dei limiti indicati all’articolo 3, della eventuale quota a carico del richiedente nonché dell’eventuale concorso finanziario di altri soggetti pubblici o privati. Si precisa che, in caso di incoerenza tra i dati inseriti a sistema e quelli inseriti nel piano finanziario, si terrà conto solo di quanto indicato in piattaforma.
Per l’assistenza tecnico-informatica relativa a problematiche nella compilazione delle domande è possibile inviare una e-mail al seguente indirizzo: avvisovalorizzazionelazio2025@laziocrea.it;
Come avverrà la selezione?
La Commissione di valutazione sarà nominata, con atto del Direttore Regionale “Affari Della Presidenza, Turismo, Cinema, Audiovisivo e Sport”, dopo la scadenza di presentazione delle offerte e sarà composta da tre componenti, designati dalla Regione Lazio tra il proprio personale dipendente rispettivamente con qualifica di dirigente (Presidente) e di funzionari di (i due componenti); svolge funzioni di segretario un dipendente regionale. La Commissione provvederà alla valutazione dei progetti, attribuendo il punteggio (fino a 100 punti) relativo ai seguenti elementi:

Per il bando completo 👉 https://www.lazioeuropa.it/bandi/iniziative-per-la-promozione-e-la-valorizzazione-del-territorio-regionale/