Cari amici e care amiche,

buon lunedì. Si avvicinano le ferie estive e la pausa dei lavori in Consiglio regionale. Mi auguro che, mentre leggete queste righe, possiate già godervi un po’ di meritato riposo.

Come vi avevo preannunciato, giovedì 17 luglio abbiamo organizzato una grande giornata all’aria aperta dedicata alla salute, alla prevenzione, alla tutela dei diritti degli anziani e alla socializzazione tra diversi centri anziani del territorio di Roma Capitale e della Provincia. 

Abbiamo voluto creare un vero momento di informazione, ascolto e vicinanza, in continuità con il lavoro che sto portando avanti in Regione: dalla proposta di legge per istituire la Giornata regionale contro i reati e gli abusi ai danni degli anziani, a quella per l’istituzione del Garante regionale dei diritti delle persone anziane, fino alle misure di sostegno per le vittime di reati contro il patrimonio e all’istituzione del Registro unico per le Volontà.

Ancora un sentito ringraziamento alle tante associazioni e ai centri anziani che hanno voluto prender parte alla giornata, agli oltre 300 anziani che hanno partecipato e allo stabilimento La Pentima per l’ospitalità sulle sponde del Lago Albano di Castel Gandolfo. Un ringraziamento anche a “La Perla”, un prezioso ristorante che ci ha ospitati per il pranzo conviviale. 

Qui alcune foto simbolo dell’iniziativa: 

Il video racconto dell’evento invece, lo trovate come sempre sul mio canale whatsapp.

Qui per iscriversi al canale:

La scorsa settimana, è stato approvato in Consiglio regionale il Piano Sociale Regionale 2025 – 2027. Il Piano è un documento strategico della Regione Lazio che contiene la visione integrata del welfare sociale che sta mettendo in campo la nostra Amministrazione e le linee guida, in materia, per i prossimi anni. La dotazione complessiva del piano ammonta a oltre 400 milioni di euro.

Vado particolarmente fiero di un emendamento che ho promosso, insieme al Collega Capogruppo Giorgio Simeoni, che mira a rafforzare il ruolo delle farmacie per l’erogazione delle vaccinazioni, con lo scopo di offrire un servizio capillare e aumentare le coperture sul territorio.

Come riportato da alcune testate giornalistiche (tra cui Quotidiano Sanità) l’emendamento è stato accolto con favore da Federfarma Lazio e Federfarma, secondo cui la modifica approvata “rappresenta un passo concreto verso una sanità territoriale più accessibile, moderna ed efficace. Il riconoscimento della funzione delle farmacie come presidi di riferimento per i servizi vaccinali conferma il contributo essenziale che la rete può offrire non solo in ambito sanitario, ma anche sul fronte della prevenzione e dell’integrazione tra assistenza sociale e salute pubblica”.

Qui alcuni articoli sul tema:

Ci sentiamo lunedì prossimo per salutarci e per gli ultimi aggiornamenti sulle opportunità della Regione Lazio.

Un abbraccio,

Marco Colarossi

Consigliere Regionale del Lazio

Ieri, 27 luglio, la Chiesa Cattolica ha celebrato la V Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, voluta da Papa Francesco. “Beato chi non ha perduto la sua speranza” è il tema individuato per questo anno. 

Il Santo Padre Leone, nel corso dell’Angelus domenicale, ha ricordato di guardare “ai nonni e agli anziani come testimoni di speranza, capaci di illuminare il cammino delle nuove generazioni.” Il Papa ha poi proseguito: “Non lasciamoli soli, ma stringiamo con loro un’alleanza di amore e di preghiera.”

Continuiamo anche noi legislatori, nel ricordo di quanto promesso in occasione del Giubileo dei governanti, a prenderci cura dei nostri nonni e dei nostri anziani, valore inestimabile di famiglia, tradizione e memoria.