Di cosa si tratta?

La Regione Lazio, nelle more dell’approvazione del Piano Territoriale Triennale 2025-2027 in cui sarà inserito, intende emanare il presente Avviso di programmazione ITS Academy 2025 finalizzato all’acquisizione e al successivo finanziamento di proposte progettuali di percorsi ITS da avviare nell’anno formativo 2025/2026. L’ intento è quello di implementare lo sviluppo dell’offerta di istruzione tecnica superiore I.T.S. rafforzandone e innalzandone il livello qualitativo, diversificandola e potenziandola con particolare riguardo alle aree tecnologiche ritenute strategiche per lo sviluppo economico e la competitività e favorendo percorsi formativi innovativi in grado di aumentare il livello di occupabilità dei giovani; tra gli altri obiettivi c’è il consolidamento degli ITS Academy e il rafforzamento della presenza attiva degli stessi nel tessuto imprenditoriale e produttivo del territorio regionale, la diffusione della conoscenza, tra i giovani e le loro famiglie, del Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore, dei suoi percorsi formativi e delle connesse opportunità occupazionali e l’ampliamento dell’offerta formativa di tecnici superiori con elevate competenze tecnologiche e tecnico-professionali e adeguata capacità d’innovazione, in grado di rispondere alle mutate esigenze del mercato del lavoro e di inserirsi proficuamente nei diversi settori del sistema economico-produttivo regionale.

A chi è rivolto l’Avviso?

Sono soggetti proponenti le seguenti n.16 Fondazioni ITS Academy attualmente costituite ed operative nella Regione Lazio:

Area Tecnologica 1 “Energia”:

> Fondazione I.T.S. per l’Energia del Lazio – I.T.S.EL Academy con sede in Civitavecchia (RM)

Area Tecnologica 2 “Mobilità Sostenibile e logistica”

>Fondazione I.T.S. Academy Giovanni Caboto con sede in Gaeta (LT)

>Fondazione I.T.S. Academy Logistica 4.0 con sede in Fara Sabina (RI)

Area Tecnologica 3 “Chimica e nuove tecnologie della vita”

>Fondazione I.T.S. Pharma Academy con sede in Pomezia (RM)

>Fondazione I.T.S. Academy ECO – STEM GENERATION con sede in Roma

Area Tecnologica 4 “Sistema Agroalimentare”

>Fondazione I.T.S. Academy Agroalimentare con sede in Viterbo

>Fondazione I.T.S. Academy BioCampus con sede in Borgo Piave (LT)

>Fondazione I.T.S. Academy Sistema Agroalimentare Rieti con sede in Rieti

Area Tecnologica 6 “Meccatronica”

>Fondazione I.T.S. Meccatronico del Lazio Academy con sede in Frosinone

Area Tecnologica 7 “Sistema moda”

>Fondazione I.T.S. Academy Sistema Moda con sede in Roma

Area Tecnologica 8 “Servizi alle imprese e agli enti senza fine di lucro”

>Fondazione I.T.S. Academy Excellence con sede in Viterbo

Area Tecnologica 9 “Tecnologie per i beni e le attività artistiche e culturali e per il turismo”

>Fondazione I.T.S. Turismo Academy con sede in Roma

Area Tecnologica 10 “Tecnologie dell’informazione, della comunicazione e dei dati”

>Fondazione I.T.S. Academy Roberto Rossellini con sede in Roma

>Fondazione I.T.S. Maria Gaetana Agnesi Tech & Innovation Academy con sede in Roma

>Fondazione I.T.S. Information and Communications Technology Academy con sede in Roma

>Fondazione I.T.S. Academy Laziodigital con sede in Roma

In esito alle procedure valutative condotte dalla preposta Commissione di Valutazione sulle candidature pervenute a valere sull’Avviso di cui alla citata Determinazione n. G00540/2025, con Determinazione

Dirigenziale n. G05769 del 9 maggio 2025 è stata approvata la “Graduatoria finale” , relativamente alla quale la costituenda Fondazione ITS “Green Innovation ITS Academy” con Ente Proponente I.I.S. “Piazza della Resistenza,1”, prima in graduatoria, potrà avviare l’iter previsto per la costituzione, il riconoscimento e l’accreditamento. È quindi, inoltre, soggetto proponente ammissibile a presentare proposte progettuali a valere sul presente Avviso la costituenda Fondazione I.T.S. “Green Innovation ITS Academy” con Ente Proponente I.I.S. “Piazza della Resistenza,1”, che potrà partecipare solamente se regolarmente costituita, riconosciuta ed accreditata secondo normativa nazionale e regionale vigente.

Sono destinatari dei percorsi I.T.S Academy: – giovani e adulti in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore; – giovani e adulti in possesso di un diploma quadriennale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e della Certificazione di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS).

Quali sono le proposte progettuali e le risorse finanziarie dell’Avviso?

La Regione Lazio con il presente Avviso intende finanziare un numero massimo di 70 proposte progettuali confermando la possibilità per ciascuna Fondazione di proporre lo stesso numero di percorsi attivati nella precedente programmazione 2024, per un totale di n. 66 percorsi, a cui si aggiungono:

– n. 2 proposte di percorsi biennali (1800 ore/330.349,00) per la Fondazione Eco-Stem Generation (che non ha attivato alcun percorso nella precedente programmazione);

– n. 1 proposta di percorso biennale aggiuntivo (1800 ore/330.349,00) per la Fondazione I.T.S. Academy Sistema Agroalimentare Rieti (in modo da garantire la possibilità di proporre un minimo di 2 percorsi a tutte le Fondazioni già operative nella Regione Lazio);

– n. 1 proposta percorso biennale (1800 ore/330.349,00 €) per la costituenda Fondazione ITS Academy “Green Innovation ITS Academy” con Ente proponente I.I.S. “Piazza della Resistenza,1” che potrà partecipare agli avvisi regionali di programmazione 2025 solamente se costituita e riconosciuta ai sensi dell’art. 2 e 3 del Decreto ministeriale n. 191 del 4 ottobre 2023 ed accreditata ai sensi della DGR n. 372 del 23 maggio 2025. Il quadro della programmazione 2025 è, quindi, definito come segue con evidenza del numero massimo e della tipologia di percorsi formativi che potranno essere finanziati:

Alla copertura finanziaria del presente Avviso pubblico per complessivi 23.384.066,00 € concorrono risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) pari a 3.608.738,83 €, risorse nazionali ordinarie pari a 1.815.417,00 €, risorse di cofinanziamento regionale disponibili sul capitolo U0000F17909 pari a 1.488.073,00 €, risorse del Fondo Sociale Europeo FSE+ 21-27 pari a € 16.471.837,17 €. Per quanto concerne le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, esse non transitano nel bilancio regionale in quanto le stesse sono state assegnate con Decreti del Ministero dell’Istruzione e del Merito n. 96/2023 e n. 187/2024 e sono già in possesso delle singole Fondazioni. Sulla base dei rilievi condotti dalle stesse, tali risorse, risultanti da nuove assegnazioni, dai percorsi PNRR non attivati nella precedente programmazione ed altre economie, ammontano complessivamente ad 3.608.738,83 € e sono di seguito elencate:

Relativamente ai percorsi finanziati con risorse PNRR si precisa che le suddette Fondazioni ITS, si sono impegnate ad utilizzare le risorse PNRR per il finanziamento della prima annualità di 1 percorso triennale da 3000 ore, 2 percorsi biennali da 2000 ore e 19 percorsi biennali da 1800 ore, per un totale di 22 percorsi, e la Regione Lazio si è resa disponibile alla copertura finanziaria delle restanti annualità a valere sulle risorse del FSE + 2021-27. Successivamente alla valutazione delle proposte progettuali presentate, con apposito provvedimento regionale verranno approvati i percorsi ITS 2025 da finanziare con le sopracitate risorse, con la specifica del relativo Fondo di riferimento. Per quanto attiene il contributo massimo ammissibile, si fa riferimento integrale alle Unità di Costo Standard di cui al Decreto Direttoriale MIUR n. 1284/2017 e alla Det. n. G05803/2021 così come dettagliati nell’allegato E al presente Avviso “Nota metodologica per il calcolo delle unità di costo standard per i percorsi ITS”.

Come si presenta la domanda?

Ciascuna Fondazione ITS Academy, nel presentare la propria proposta e nel rispetto delle disposizioni del presente Avviso, dovrà utilizzare esclusivamente la modulistica allegata al presente provvedimento. In particolare, ciascuna proposta progettuale si compone di:

• Allegato A – “Moduli A, B, C”, debitamente compilato e sottoscritto digitalmente dal Legale Rappresentante della Fondazione, pena l’inammissibilità della relativa proposta progettuale. In particolare, a pena di esclusione se non debitamente compilati e sottoscritti, si considerano elementi essenziali i seguenti moduli: – Modulo A – Dichiarazioni; Modulo B – Atto unilaterale di impegno; Modulo C – Sintesi della proposta progettuale e Quadro riassuntivo di tutte le Proposte Progettuali di Percorsi I.T.S.

• Allegato B – “Formulario”, debitamente compilato e sottoscritto digitalmente dal Legale Rappresentante della Fondazione, pena l’inammissibilità della relativa proposta progettuale. In particolare, a pena di esclusione se non debitamente compilati, si considerano elementi essenziali: Sezione A – Articolazione del Percorso I.T.S. e sue componenti; Sezione B – Descrizione del progetto contenenti indicazioni concernenti; Sezione C – Piano Finanziario del Percorso I.T.S. (Biennale O Triennale) contenente il Piano finanziario del percorso I.T.S. di V o VI livello che abbia come elementi di riferimento le Unità di costo standard di cui al Decreto MIUR n. 1284/2017 e che sia conforme a quanto previsto dalla Det. n.G05803/2021; Sezione D – Altre Dichiarazioni.

Le proposte progettuali, elaborate nel rispetto di quanto previsto nel presente Avviso, in particolare dei paragrafi 3 e 4, devono essere presentate esclusivamente attraverso la procedura telematica accessibile dal link https://sicer.regione.lazio.it/sigem La procedura telematica è disponibile in un’area riservata del sito, accessibile attraverso il sistema pubblico SPID. I soggetti che si registrano per la prima volta dovranno completare la sezione “Profilo personale” e solo successivamente potranno accedere alla sezione bandi attivi per la compilazione della proposta progettuale. Sul portale regionale, al link Regione Lazio | CITTADINI-FORMAZIONE-SIGEM, è presente la guida per l’accesso a Sigem con SPID e il manuale per la presentazione delle proposte progettuali. Per problemi di ordine tecnico legati ad accesso o funzionalità Sigem dovrà essere contattata l’apposita assistenza: assistenza.sigem@regione.lazio.it. Le proposte progettuali devono essere presentate esclusivamente attraverso la procedura prevista nell’Avviso, a cui si rimanda, dalle ore 12:00 dell’11 luglio 2025 alle ore 12:00 del 31 luglio 2025.

Per il bando completo 👉 https://www.lazioeuropa.it/bandi/avviso-fondazioni-its-academy-programmazione-2025-a-f-2025-2026/