Cari amici e care amiche, buon lunedì! Torno da voi dopo una settimana di stop ma con una notizia importante da comunicarvi. Abbiamo lavorato duramente in queste settimane e sono lieto di annunciarvi che giovedì 17 luglio ci troveremo, per un grande evento dedicato alla terza età, sulle sponde del Lago di Albano, presso lo stabilimento La Pentima.
Sarà una giornata all’aria aperta dedicata alla salute, alla prevenzione, alla tutela dei diritti degli anziani e alla socializzazione, con la partecipazione di esperti, istituzioni, forze dell’ordine, Università, ASL e fondazioni. Durante l’iniziativa sono previste attività ricreative e momenti di informazione, oltre a un pranzo conviviale per tutti i partecipanti.
Per agevolare la partecipazione, sono disponibili pullman dedicati con partenza dai diversi centri previo raggiungimento di un numero minimo! Vi chiedo di comunicare quanto prima l’adesione e il numero dei partecipanti, al fine di organizzare al meglio il servizio di trasporto.
Vi lascio qui la locandina dell’evento:

In queste settimane nelle quali non ci siamo sentiti, sono andati avanti anche i lavori in Consiglio regionale su diverse questioni.
Il 26 giugno è stata approvata in Consiglio regionale la proposta di legge – a firma mia e del collega Simeoni – per prorogare al 31 ottobre 2025 il termine ultimo per la realizzazione dei progetti legati al Giubileo.
Una misura necessaria, fortemente richiesta dai sindaci e dagli amministratori locali, che consente ai Comuni di avere più tempo per completare le attività progettuali funzionali alle celebrazioni dell’Anno Santo.
Con questa proroga permettiamo agli enti locali di utilizzare al meglio le risorse già stanziate dalla Regione Lazio e sviluppare progetti di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale, migliorando l’offerta turistica della nostra Regione.
Qui puoi rivedere l’intervento in Consiglio:

Il racconto di questi giorni e della mia attività politica lo trovate come sempre sul mio canale whatsapp.
Qui per iscriversi al canale:
Il 4 luglio invece, è iniziata in Commissione Sanità la discussione sulla proposta di legge n. 196, che ho presentato insieme al capogruppo Giorgio Simeoni, per introdurre in via sperimentale e gratuita il test prenatale non invasivo (NIPT) nella nostra Regione.
Si tratta di un esame genetico che consente di rilevare con altissima precisione eventuali anomalie cromosomiche del feto, già dal secondo mese di gravidanza. Un test non invasivo, sicuro, semplice e affidabile, che può fare la differenza per tante famiglie.
Grazie a un semplice prelievo del sangue materno, le donne potranno accedere a uno screening precoce, senza rischi per il feto, con referti rapidi e un tasso di affidabilità vicino al 99%. Un’alternativa concreta e innovativa ai test tradizionali, spesso più tardivi e rischiosi.
Abbiamo voluto strutturare questa proposta in modo rigoroso, prevedendo un modello sperimentale che coinvolga tre strutture specializzate – due pubbliche e una privata – scelte sulla base di criteri stringenti di qualità e sicurezza.
Il nostro obiettivo è chiaro: garantire a tutte le donne in gravidanza del Lazio un accesso equo, gratuito e consapevole a questo strumento, nel pieno rispetto della libertà di scelta e con il supporto di un’adeguata consulenza medica.
Questa proposta nasce per dare risposte concrete, non slogan. Perché la buona politica è quella che protegge, ascolta e si prende cura.
Qui per riascoltare l’intervento in Commissione:

Prima di chiudere vi ricordo che è ancora disponibile, il nuovo bando sul Diritto allo Studio 2025/2026. Trovate sul mio canale whatsapp, che vi invito a diffondere con i vostri contatti, tutti gli aggiornamenti e sul mio sito web le informazioni utili alla compilazione della domanda.
Un abbraccio,
Marco Colarossi
Consigliere Regionale del Lazio

Il 1° luglio, nel suggestivo scenario del Castello Caetani, ho partecipato alla presentazione ufficiale di Hubitaree, una nuova associazione promossa da giovani che vogliono costruire una visione condivisa e duratura per i loro territori.
È un progetto ambizioso che punta a mettere in rete persone, idee e comunità, superando la logica dell’evento isolato per generare un vero sviluppo locale.
Le aree interne sono quei territori distanti dai grandi centri urbani, spesso penalizzati da carenze nei servizi essenziali, come trasporti, sanità e istruzione. Ma sono anche luoghi ricchi di identità, storia, natura e risorse inespresse.
Come Regione Lazio stiamo lavorando in questa direzione con una proposta di legge, a mia prima firma, per il ripopolamento dei piccoli borghi e dei piccoli comuni, anche attraverso incentivi per lo smart working. Continuiamo a proporre bandi importanti come Giovani in Quota e misure concrete per sostenere l’imprenditoria giovanile e femminile.
Complimenti a Simone Passeri e a tutto il gruppo di Hubitaree. Il primo passo è stato fatto, ora continuiamo a camminare insieme!