Cari amici e care amiche,
buon lunedì! Alcune buone notizie e degli aggiornamenti sulle ultime cose fatte.
Iniziamo dall’approvazione della mozione che ho presentato, insieme ai colleghi Simeoni e Tripodi, per chiedere il pieno sostegno della Regione Lazio alla proposta di legge costituzionale dell’On. Paolo Barelli per attribuire poteri speciali a Roma Capitale.
Un atto approvato all’unanimità dal Consiglio regionale e che nasce dalla consapevolezza del ruolo straordinario che Roma svolge per l’Italia, città più estesa e popolata del Paese, sede delle massime istituzioni dello Stato e di centinaia di rappresentanze estere.
Nei suoi 15 Municipi si trovano realtà vastissime e complesse, veri e propri Comuni nei quali si concentra una grande quantità di bisogni e criticità. Eppure, i margini di intervento per amministratori e consiglieri municipali sono ancora troppo limitati.
Con questa mozione, chiediamo un passo avanti vero e concreto per il decentramento amministrativo e per il rafforzamento dell’autonomia di Roma, a partire dalla modifica dell’art. 114 della Costituzione.
Il sostegno unanime -e non scontato- ricevuto su questo tema, è un segnale importante che ci indica come questa sia la giusta direzione.
Puoi rivedere l’intervento qui:

Il 7 giugno invece, in rappresentanza della Regione Lazio e su delega del Presidente Francesco Rocca, ho preso parte alla cerimonia per l’81º anniversario dell’eccidio dei Martiri delle Pratarelle, a Vicovaro.
Insieme al Sindaco e alle cariche istituzionali del territorio, abbiamo reso omaggio alla memoria di ventotto civili innocenti — tra cui cinque bambini — uccisi barbaramente il 7 giugno 1944 da un presidio tedesco, mentre cercavano riparo nelle capanne e grotte di Pratarelle. Le loro abitazioni vennero incendiate, lasciando una ferita profonda nella storia di questa comunità.
Ricordare oggi quel sacrificio significa rinnovare il nostro impegno per la democrazia, la pace e la libertà. La memoria non è solo un dovere verso chi ci ha preceduto, ma una responsabilità verso le generazioni future.
Un sentito ringraziamento al Sindaco di Vicovaro, Nello Crielesi, per il costante impegno nel custodire questa importante pagina della nostra storia. La Regione Lazio sarà sempre al fianco delle comunità locali per onorare la memoria, valorizzare la storia e difendere i valori fondanti della nostra Repubblica.
Qui qualche foto dell’iniziativa:

Il racconto di questi giorni e della mia attività politica lo trovate come sempre sul mio canale whatsapp.
Qui per iscriversi al canale:
Un’altra notizia che voglio riportarvi qui oggi riguarda un’iniziativa a cui ho partecipato la scorsa settimana. Mercoledì sera ho partecipato a un bel confronto tra giovani esponenti politici, organizzato da Politica Mag e Sondaggi Bidi Media nell’ambito de La Pride Croisette.
I diritti degli omosessuali e l’integrazione di TUTTI sono temi seri. Lo abbiamo visto a Roma qualche giorno fa dove alcune donne transessuali sono state aggredite in zona piazzale delle Province. Un episodio di odio che ci ha lasciato sgomenti tutti, facilmente collocabile all’interno di quella preoccupante scia di violenza, anche e soprattutto giovanile, a cui ci stiamo silenziosamente abituando.
Dobbiamo promuovere, così mi piace definirle, “politiche della civile convivenza”. Una convivenza ed un rispetto che troppo spesso nasce da un’assenza che sempre più si certifica nel mondo di oggi: l’assenza di spazi dove i giovani possano conoscersi, confrontarsi, crescere. Abbiamo bisogno di luoghi in cui imparare il rispetto e la convivenza, riconoscendo l’altro come una ricchezza e non un ostacolo, in cui si cresca insieme condividendo esperienze e momenti di vita diversi.
Sul palco, insieme a me alcune ragazze e ragazzi, rappresentanti di tutti i partiti politici di opposizione, come Isabella Alfano (Italia Viva), Valeria Campagna (Partito Democratico), Valerio D’Angeli (Azione), Gabriella Ferrara (Verdi), Lorenzo Foppa (Movimento 5 Stelle) e Matteo Hallissey (Più Europa). Un grazie sincero a tutti loro per il confronto – acceso su alcuni temi – ma comunque leale e rispettoso.
Trovate il racconto dell’iniziativa sul mio profilo instagram!

Prima di chiudere vi ricordo che è stato pubblicato, dalla Regione Lazio, il nuovo bando sul Diritto allo Studio 2025/2026. Trovate sul mio canale whatsapp, che vi invito a diffondere con i vostri contatti, tutti gli aggiornamenti e sul mio sito web le informazioni utili alla compilazione della domanda.
Un abbraccio,
Marco Colarossi
Consigliere Regionale del Lazio

