Di che cosa si tratta?

La Regione Lazio, attraverso l’Avviso, intende incentivare l’attività fisica e diffondere la cultura della prevenzione, del benessere e di uno stile di vita attivo e sano, anche mediante l’erogazione di voucher sportivi ad personam in favore dei soggetti dai 6 ai 18 anni con priorità per i soggetti appartenenti a nuclei familiari che versano in condizioni di svantaggio economico e sociale.

I voucher sono destinati a supportare lo svolgimento gratuito di attività sportiva presso Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD), Società Sportive Dilettantistiche (SSD) e Enti del Terzo Settore di ambito sportivo (ETS di ambito sportivo).

Alla base dell’Intervento vi è la consapevolezza che lo sport ricopra un ruolo fondamentale, rappresentando uno dei più importanti strumenti educativi e di prevenzione del disagio sociale e psicofisico. Infatti, lo sport favorisce lo sviluppo delle capacità di integrazione e di socializzazione, attraverso il confronto e l’interazione.

Nell’ambito dell’iniziativa è stato pubblicato un secondo Avviso Pubblico (per cui si rimanda al sito https://www.sportesalute.eu/voucherlazio/voucherperlosport/destinatari.html) finalizzato all’individuazione di giovani residenti nella Regione Lazio, di età compresa tra i 6 e i 18 anni, che intendono svolgere attività sportiva gratuita tramite l’utilizzo di Voucher, con l’intento di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • incoraggiare la pratica dell’attività motoria, fisica e sportiva, quale strumento di promozione del benessere e dei corretti stili di vita, di prevenzione, sviluppo e inclusione sociale per tutti inclusi i giovani in condizioni di disabilità psicofisica, per migliorare il benessere psico-fisico della popolazione;
  • promuovere, attraverso la pratica sportiva gratuita, il diritto allo Sport con particolare attenzione ai giovani che versano in condizioni di disagio economico e sociale;
  • incentivare la pratica sportiva tra i non praticanti, rafforzando così le opportunità di inclusione e autopromozione quale benefici diretti della pratica sportiva anche in termini di prevenzione delle forme di disagio;
  • promuovere uno stile di vita attivo in contrasto alla sedentarietà.

A chi si rivolge l’Avviso?

I destinatari del presente Avviso sono i giovani di età compresa tra i 6 e i 18 anni compiuti all’atto della presentazione della domanda e residenti nella Regione Lazio, con attenzione anche ai giovani con disabilità.

Ai fini della partecipazione al presente Avviso Pubblico per il riconoscimento dei Voucher sportivi, i Destinatari, alla data di presentazione della domanda di candidatura, dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

  1. essere residente in uno dei comuni della Regione Lazio;
  2. avere un’età compresa tra i 6 e i 18 anni compiuti;
  3. essere all’interno di un nucleo familiare con attestazione ISEE, o ISEE minorenni in caso di genitori non conviventi, in corso di validità relativa all’anno di partecipazione non superiore a € 50.000,00.

Nel caso in cui il Destinatario sia un minore, il soggetto richiedente deve essere genitore/tutore legale/affidatario del minore destinatario del Voucher sportivo.

I Destinatari dovranno autocertificare tramite Piattaforma – ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 – il possesso dei requisiti previsti dall’Avviso.

Inoltre, il requisito del reddito ISEE dovrà essere attestato caricando in piattaforma un modello ISEE in corso di validità.

Prima dell’erogazione del contributo, Sport e Salute procederà ad idonei controlli in merito alla veridicità delle dichiarazioni rese dai Destinatari e – in caso di accertata non veridicità – procederà ad escludere dall’Intervento i Destinatari ammessi, revocando il Voucher.

In sede di controlli Sport e Salute si riserva l’insindacabile facoltà di chiedere ai Destinatari di esibire tutta la documentazione necessaria a comprovare adeguatamente l’effettivo possesso dei requisiti auto dichiarati in sede di partecipazione.

Qual è la dotazione finanziaria del presente Avviso?

Le risorse programmate dalla Regione Lazio per il finanziamento dei Voucher di cui al presente Avviso ammontano complessivamente a euro 29.100.000,00 (euro ventinovemilionicentomila/00), ripartiti in tre annualità. Le risorse messe a disposizione per l’erogazione dei Voucher sportivi ai sensi del presente Avviso sono pari ad euro 9.700.000,00 (euro novemilionisettecentomila,00), a valere sul PR FSE+ Lazio 2021-2027, “Priorità Giovani” sull’Obiettivo specifico F (ESO4.6.), salvo eventuali ulteriori risorse aggiuntive che si rendessero disponibili.

Quali sono le modalità di erogazione dei Voucher?

L’Intervento prevede l’erogazione di Voucher in favore dei soggetti dai 6 ai 18 anni, con priorità per i soggetti appartenenti a nuclei familiari in situazione di svantaggio economico e sociale, per lo svolgimento gratuito di attività sportiva presso Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e Società Sportive Dilettantistiche (SSD) e gli Enti di Terzo Settore di ambito sportivo (ETS di ambito sportivo), operanti sul territorio laziale e regolarmente iscritti, per le ASD/SSD, al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD) e, per gli ETS di ambito sportivo, al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). Alla base dell’Intervento vi è la consapevolezza che lo sport ricopra un ruolo fondamentale, rappresentando uno dei più importanti strumenti educativi e di prevenzione del disagio sociale e psicofisico. Infatti, lo sport favorisce lo sviluppo delle capacità di integrazione e di socializzazione, 3 attraverso il confronto e l’interazione.

I Voucher sportivi, erogati da Sport e Salute, coprono esclusivamente i costi per la partecipazione ad attività sportive, ivi inclusa la frequenza di centri estivi. L’importo di ogni singolo Voucher è pari ad € 500,00 (euro cinquecento/00) ed è attivabile presso massimo tre ASD/SSD e/o ETS di ambito sportivo aderenti all’iniziativa, individuate nell’allegato al presente Avviso Pubblico (Allegato 1). Ciascun Destinatario che, all’esito della valutazione della commissione di cui al successivo art. 10, sia risultato idoneo e ammesso al Progetto riceverà un solo Voucher per lo svolgimento di attività sportiva gratuita, utilizzabile presso una o al massimo tre ASD/SSD e/o ETS di ambito sportivo. Il Voucher dovrà essere attivato dal Destinatario (o, nel caso di minori, dal soggetto richiedente) presso la/e ASD/SSD e/o ETS di ambito sportivo prescelta/e per lo svolgimento dell’attività sportiva ed utilizzato sino al raggiungimento del valore massimo del Voucher stesso. Ai fini dell’attivazione e della gestione del Voucher il Destinatario (o, nel caso di minori, dal soggetto richiedente) dovrà seguire le indicazioni che saranno fornite da Sport e Salute, utilizzando le tecnologie messe a disposizione, indicando l’/gli impianto/i, la/e disciplina/e scelta/e e il numero di mesi di attività sportiva che intende effettuare, tenendo conto che l’attività sportiva dovrà concludersi entro e non oltre il 31 maggio 2026. L’importo corrispondente all’attività sportiva fruita dal Destinatario sarà corrisposto alle ASD/SSD e/o ETS di ambito sportivo presso la quale è stato attivato il Voucher – previa presentazione della documentazione necessaria – e non dovrà essere anticipato dal Destinatario (o, nel caso di minori, dal soggetto richiedente).

Quali sono le modalità di presentazione della domanda?

Le candidature dovranno essere presentate a partire dalle ore 16:00 del giorno 17/04/2025 sino alle ore 16:00 del giorno 16/05/2025, salvo eventuali proroghe concordate con la Regione Lazio.

Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente attraverso la Piattaforma raggiungibile al seguente link https://bandi.sportesalute.eu , integrata con tecnologie avanzate che consentiranno una gestione trasparente, dinamica e interattiva dell’Intervento e un’analisi avanzata dei dati. È esclusa qualsiasi altra modalità di presentazione della candidatura, pena l’esclusione. Inoltre, il sistema non consentirà di caricare domande oltre il termine stabilito al precedente art. 7. Il corretto inserimento dei dati dei Destinatari è a completa ed esclusiva responsabilità del richiedente, sia nel caso di inesattezze o discordanze – che a seguito di verifica dovessero comportare l’esclusione dalla procedura – sia in caso di disguidi tecnici attribuibili al richiedente, che comportassero un ritardo nella trasmissione della domanda entro i termini indicati. Come specificato all’art. 4, per i minori la presentazione della domanda deve essere effettuata da chi ha la responsabilità genitoriale o la rappresentanza legale. In tali casi, il richiedente dovrà presentare una domanda per ciascun soggetto per il quale intende fare richiesta per il riconoscimento di Voucher sportivi. La procedura di presentazione della domanda prevede: i. al primo accesso in Piattaforma, il richiedente dovrà accreditarsi tramite SPID o CIE; ii. in fase di compilazione della domanda, il richiedente dovrà inserire in Piattaforma, tra le altre, le seguenti informazioni riferite al Destinatario del Voucher sportivo: o nome e cognome; o data di nascita; o codice fiscale; o luogo di nascita; o indirizzo di residenza; o fascia ISEE di appartenenza, come segue:

• Fascia 1: ISEE fino a 10.000 €;

• Fascia 2: ISEE da 10.000,01 € a 20.000 €;

• Fascia 3: ISEE da 20.000,01 € a 30.000 €;

• Fascia 4: ISEE da 30.000,01 € a 40.000 €;

• Fascia 5: ISEE da 40.000,01 € a 50.000 €. o numero componenti del nucleo familiare; o indirizzo e-mail e PEC.

Inoltre, ciascun richiedente dovrà caricare, nell’apposita sezione della Piattaforma, idonea certificazione ISEE del nucleo familiare di appartenenza, in corso di validità, rilasciata dall’INPS. In caso di minore età del Destinatario per il quale si richiede il Voucher, dovranno, inoltre, essere indicati in Piattaforma:

1. il codice fiscale del soggetto minore destinatario del Voucher;

2. nome, cognome e codice fiscale del/dei soggetto/i esercente/i la responsabilità genitoriale o che ne ha la rappresentanza legale;

3. il modulo del consenso genitoriale (Allegato 2), debitamente sottoscritto da chi esercita la potestà genitoriale, allegandolo in piattaforma;

4. il documento di riconoscimento del secondo genitore in corso di validità, allegandolo in piattaforma, se il consenso genitoriale è firmato da entrambe i genitori, (documento completo di fronte e retro ed allegato in unico documento pdf); Il richiedente può accedere alla domanda di candidatura per eventuali modifiche/integrazioni dei dati, fino al momento dell’invio formale della stessa.

Una volta terminata ed inviata correttamente la domanda, la stessa non può essere più modificata e il richiedente può soltanto eliminare la domanda inserita ed eventualmente procedere con l’inserimento di una nuova. Si ricorda che, qualora la domanda non venga inviata attraverso la piattaforma di Sport e Salute nelle modalità descritte, la stessa non verrà considerata valida ai fini del presente Avviso. Ad ogni istanza presentata verrà associato un codice domanda, rilasciato dalla Piattaforma all’acquisizione dell’istanza di candidatura, che il richiedente riceverà tramite una e-mail di sistema attestante la corretta presentazione della domanda di Voucher, che dovrà essere conservata dal richiedente per presentazione su richiesta. In mancanza di tale e-mail la domanda è da considerarsi non correttamente inviata. Per il supporto nella compilazione della domanda sarà attivo un help desk alla casella di posta elettronica voucherlazio@sportesalute.eu, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 17:00. In caso di carenze formali della documentazione presentata, Sport e Salute richiederà, con apposita comunicazione a mezzo PEC, chiarimenti e/o integrazioni, che dovranno essere trasmessi/e tramite Piattaforma entro 5 giorni consecutivi dalla richiesta, a pena di esclusione. Gli approfondimenti e le integrazioni documentali potranno riguardare esclusivamente documenti già presentati in fase di candidatura. Non sarà pertanto valutata la documentazione integrativa non richiesta, né eventualmente una nuova documentazione inviata oltre il termine indicato al precedente art. 7.

Quali sono gli impegni dei destinatari?

Ciascun Destinatario del Voucher sportivo si impegnerà a:

• attivare il Voucher sportivo presso la/e ASD/SSD e/o ETS di ambito sportivo individuate per lo svolgimento dell’attività sportiva entro 30 giorni dalla data di assegnazione, pena la revoca del Voucher stesso;

• presentare alla/e ASD/SSD e/o ETS di ambito sportivo prescelta/e per lo svolgimento dell’attività sportiva idoneo certificato medico come previsto dalla normativa vigente;

• svolgere un minimo di 8 ore di attività sportiva nel corso dei 30 giorni di riferimento (periodo di decorrenza dal giorno di attivazione del Voucher)

• utilizzare l’app scaricabile gratuitamente da siti store ufficiali per la registrazione delle presenze e il monitoraggio delle attività, secondo modalità che saranno comunicate successivamente;

• fornire le informazioni e le integrazioni documentali eventualmente richieste da Sport e Salute;

• comunicare tempestivamente l’eventuale rinuncia al Voucher sportivo.

Come verranno erogati i contributi?

La Commissione procederà con la definizione della graduatoria per l’assegnazione dei Voucher secondo i seguenti criteri di priorità:

A. Fascia ISEE di appartenenza, con precedenza ai redditi più bassi, secondo la seguente

classificazione:

o Fascia 1: ISEE fino a 10.000 €;

o Fascia 2: ISEE da 10.000,01 € a 20.000 €;

o Fascia 3: ISEE da 20.000,01 € a 30.000 €;

o Fascia 4: ISEE da 30.000,01 € a 40.000 €;

o Fascia 5: ISEE da 40.000,01 € a 50.000 €.

B. Numero di componenti del nucleo familiare: in caso di parità di fascia ISEE, sarà data priorità al nucleo con il maggior numero di componenti.

C. Ordine cronologico di presentazione della domanda: in caso di ulteriore parità (stessa fascia ISEE e stesso numero di componenti), sarà considerato l’ordine temporale di presentazione della domanda sulla piattaforma. In caso di cancellazione e reinserimento della domanda da parte del richiedente, sarà presa in considerazione la data e l’ora di trasmissione dell’ultima domanda.

La Commissione predisporrà l’elenco delle domande (i) idonee, suddivise tra ammissibili al finanziamento e non ammissibili al finanziamento (per esaurimento delle risorse) e delle domande (ii) non idonee e quindi non ammissibili al finanziamento, proponendo uno schema di approvazione degli elenchi al Consiglio di amministrazione di Sport e Salute. A seguito dell’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione, Sport e Salute invierà ufficialmente gli esiti all’OI, il quale procederà con appositi atti amministrativi all’approvazione definitiva degli elenchi delle domane idonee e quelle non idonee e delle loro pubblicazioni. Nel caso di rinunce e/o revoche, si procederà allo scorrimento dell’elenco approvato, fino ad esaurimento delle risorse. L’elenco delle domande – comprensivo dell’indicazione delle non idonee al finanziamento, delle idonee e ammesse a finanziamento e delle idonee non ammesse a finanziamento a causa dell’esaurimento delle risorse disponibili – sarà predisposto in forma anonima sostituendo il nominativo di ciascun Destinatari con il “codice domanda” rilasciato dalla Piattaforma all’acquisizione della domanda di 8 candidatura e sarà pubblicato sul sito web di Sport e Salute www.sportesalute.eu e sul sito della Regione Lazio https://www.regione.lazio.it/cittadini/sport e http://www.lazioeuropa.it. La pubblicazione sul sito web vale a tutti gli effetti come notifica. Non sarà, pertanto, inviata alcuna comunicazione scritta inerente agli esiti della valutazione e sarà onere di ciascun soggetto presente in elenco verificare l’ammissione o meno al progetto in base al “codice pratica” acquisito al momento della candidatura. Eventuali ricorsi devono essere presentati entro 5 giorni consecutivi dalla pubblicazione degli esiti sul sito ufficiale, tramite PEC all’indirizzo voucherlazio@cert.sportesalute.eu. I ricorsi devono includere copia della documentazione necessaria a supportare la richiesta.

Per il bando completo 👉 https://www.lazioeuropa.it/bandi/voucher-per-lo-sport-individuazione-dei-destinatari/