Di cosa si tratta?
Di un avviso pubblico a sostegno di iniziative di spettacolo dal vivo a carattere amatoriale tese a garantire un’equilibrata e qualificata distribuzione dell’offerta culturale di spettacolo dal vivo nel territorio regionale, valorizzandone le eccellenze.
A chi si rivolge l’Invito?
L’avviso è rivolto esclusivamente i soggetti iscritti al Albo Regionale delle bande musicali e dei gruppi corali, coreutici e teatrali amatoriali per il periodo compreso tra il 6 luglio 2021 e il 6 luglio 2024 e che abbiano mantenuto i requisiti generali e specifici di sezione richiesti per l’ammissione all’Albo di cui all’articolo 4 commi 1 e 2 della D.G.R. n. 749/2016.
Quali sono i progetti che possono essere finanziati?
I progetti devono prevedere lo svolgimento di un programma di attività musicali bandistiche/corali/coreutiche/teatrali amatoriali con riguardo unicamente alle rispettive sezioni di iscrizione all’Albo a pena di esclusione.
Sono ammissibili a contributo le seguenti tipologie di spesa:
A. Spese generali fino ad un massimo del 20% delle spese ammissibili, articolate in:
- affitto uffici (ammissibili solo se accompagnate da copia del relativo contratto registrato a norma di legge e dalle ricevute di pagamento);
- utenze (uffici);
- pulizie (uffici);
- materiali di consumo;
- assicurazioni.
- gestione amministrativa Tali spese dovranno essere imputate per la quota parte riferibile al progetto.
B. Costi di produzione articolati in:
- compenso/indennità di trasferta/rimborso spese per direttore artistico. Per direttore artistico si intende: il Maestro per le Bande musicali, la figura direttiva che abbia svolto l’attività corale/coreutica/teatrale per almeno un quinquennio o in possesso dei diplomi accademici di primo livello di Conservatorio o di Accademia, così come previsto dall’articolo 4, comma 2 della D.G.R. n. 749/2016.
- Compensi/ indennità di trasferta/rimborsi spese per collaboratori tecnici. Per collaboratori tecnici si intendono quei soggetti che, insieme al direttore artistico, prendono parte direttamente alle manifestazioni artistiche e musicali, offrendo contributi afferenti alla tecnica delle manifestazioni stesse (es. scenografi, costumisti, addetti trasporto, montaggio, smontaggio, facchinaggio, allestimento ecc.).
- rimborsi spese ai componenti dell’organico del gruppo amatoriale;
- viaggi, trasporto, vitto, alloggio per trasferte dei componenti dell’organico del gruppo amatoriale effettuate fuori del Comune di appartenenza, sostenuti direttamente dal soggetto assegnatario del contributo;
- rimborso spese per accompagnamento strumentale dei gruppi amatoriali;
- compensi/rimborsi spese per artisti ospiti;
- svolgimento attività didattico-formative rivolte ad Istituti scolastici e/o persone svantaggiate;
- premi;
- affitto spazi per prove/spettacoli;
- utenze (spazi per prove/spettacoli);
- pulizie spazi (per prove/spettacoli);
- noleggio per scenografie, costumi, strumenti ecc.;
- noleggio strumentazione tecnica: audio, luci, video (service);
- partiture di bande musicali e gruppi corali;
- solo per la sezione bande musicali: strumenti musicali (ammortamento sull’acquisto). Nel dettaglio è possibile imputare la quota parte delle competenze di ammortamento relative esclusivamente agli strumenti musicali acquistati dal giorno successivo alla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio del presente avviso, sino alla data di conclusione delle attività inerenti il progetto e per gli strumenti di valore unitario imputabile inferiore o uguale ad € 516,16. E’ ammissibile l’ammortamento dell’importo, parametrato sulla base del periodo di competenza (mesi di utilizzo/12);
- SIAE;
- vigili del fuoco. I costi relativi alle voci “Rimborsi” sopra indicate sono ammessi unicamente nella modalità “a piè di lista”, che comporta la presentazione di una dettagliata nota spese di rimborso dei costi sostenuti accompagnata dai relativi titoli giustificativi.
C. Costi di promozione e comunicazione fino ad un massimo del 15% delle spese ammissibili, articolati in:
- grafica, stampe, distribuzione, affissione locandine, manifesti ecc.;
- ufficio stampa;
- riprese video, registrazioni audio, servizi fotografici;
- altre forme di pubblicità.
Come verranno erogati i contributi?
Ai sensi di quanto disposto dalla D.G.R. n. 277/2022, le risorse a disposizione per gli interventi previsti dal presente avviso sono complessivamente pari ad € 150.000,00 così articolate:
- € 50.000,00 esercizio finanziario 2024
- € 100.000,00 esercizio finanziario 2025.
Le risorse sopra menzionate sono ripartite nelle quattro sezioni dell’Albo come riportato di seguito, in considerazione del numero dei soggetti effettivamente iscritti:
- Bande musicali € 84.000,00
- Gruppi corali € 45.000,00
- Gruppi coreutici € 9.000,00
- Gruppi teatrali € 12.000,00
Come si presenta la domanda?
La domanda di contributo deve essere inviata obbligatoriamente ed esclusivamente mediante posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: spettacolodalvivo@regione.lazio.legalmail.it indicando in oggetto “Avviso pubblico per il sostegno ad iniziative di spettacolo dal vivo a carattere amatoriale svolte da bande musicali, gruppi corali, coreutici e teatrali iscritti all’Albo regionale di cui alla Determinazione n. G08691/2021, in attuazione della L.R. n. 15/2014 art. 3 comma 2, lettera m) e della D.G.R. n. 749/2016 , artt. 7-8 – Annualità 2024-2025”, entro le ore 23.59 del 4 luglio 2024. È ammessa la presentazione di una sola domanda per ciascun soggetto. Nel caso di presentazione di più domande verrà presa in considerazione esclusivamente l’ultima domanda presentata.