Di cosa si tratta?
La Regione Lazio seleziona n. 16 tra Startup e PMI del Lazio interessate a prendere parte, all’interno dello stand regionale, al Farnborough International Airshow – FIA 2024, tra i principali appuntamenti internazionali per l’industria dell’Aeronautica e dello Spazio, che si svolgerà nelle vicinanze di Londra dal 22-26 luglio 2024.
A chi si rivolge il bando?
Il presente bando si rivolge a imprese tra Startup e PMI del Lazio interessate allo sviluppo di contatti di business e opportunità di collaborazione commerciale, tecnica e/o produttiva con gli operatori internazionali presenti al Salone.
Quali costi richiede la partecipazione?
La partecipazione alla manifestazione è gratuita, fermo restando che rimangono a carico delle stesse le spese relative ad ogni ulteriore servizio extra di personalizzazione richiesto dalle imprese medesime.
I costi di partecipazione sono sostenuti dagli Enti promotori e tale sostegno sarà concesso nel rispetto delle disposizioni di cui al Regolamento (UE) n. 2831 del 13 dicembre 2023 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “de minimis”.
Si fa presente che ciascuna impresa può monitorare l’importo delle agevolazioni in regime “de minimis” di cui ha beneficiato a far data dal 12 agosto 2017, sul sito del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato nella sezione Trasparenza al seguente Link:
https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx
Quali sono i requisiti di ammissibilità?
Il possesso dei requisiti è attestato mediante dichiarazioni rese al momento della partecipazione attraverso il modulo di manifestazione di interesse; i requisiti generali richiesti sono:
- Sede legale e/o operativa nella Regione Lazio;
- Essere mPMI al momento della presentazione della manifestazione di interesse;
- Esercitare, in relazione alla sede laziale, un’attività economica coerente con il settore;
- Non essere beneficiarie di agevolazioni pubbliche, né aver presentato domande di agevolazione relative alla partecipazione alla manifestazione in questione;
- Essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, attive e non essere sottoposte né essere state sottoposte, nei cinque anni precedenti, a procedure di liquidazione volontaria, liquidazione coatta, fallimento, concordato preventivo (ad eccezione del concordato preventivo con continuità aziendale) e ogni altra procedura concorsuale.
- Possedere capacità di contrarre ovvero non essere state oggetto di sanzione interdittiva o altra sanzione che comporti il divieto di contrarre con la Pubblica Amministrazione;
- Non avere Amministratori e/o Legali Rappresentanti che siano stati condannati con sentenza passata in giudicato ovvero nei cui confronti sia stato emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta.
- Non avere Amministratori e/o Legali Rappresentanti che si siano resi colpevoli di false dichiarazioni nei rapporti con la Pubblica Amministrazione;
- Essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali ovvero non essere soggetti agli obblighi in materia di regolarità contributiva e, quindi, non essere tenuti all’iscrizione presso alcun Ente previdenziale o assistenziale.
Quali sono i criteri preferenziali di selezione?
Criterio di selezione sarà l’appartenenza ai seguenti settori di attività:
- Avionica
- Big Data Analytics, Intelligenza Artificiale, Machine Learning
- Componentistica e Materiali Innovativi
- Componentistica EEE (elettrici, elettronici, elettromeccanici) applicabile in campo spaziale
- Cybersecurity
- Elettronica Avanzata e Sensoristica
- Micro e Nano Satelliti
- Mobilità Aerea Avanzata
- Modellizzazione di Processo e Fast Prototyping (Industria 4.0) per Life Cycle Management
- MR&O di Asset Avionici e Aeroportuali
- New Space Economy
- Quantum e Fotonica
- Robotica
- Space Security
- Spazio, Applicazioni e Servizi Satellitari
- Tecnologie Avanzate (es. propulsione, materiali e manifattura additiva, AOCS – attitude and orbit control system, ecc.)
- Tecnologie per Sistemi Ottici e SAR
Come avverrà la selezione?
Saranno oggetto di selezione solo le prime 16 PMI innovative che risulteranno aver ottenuto il maggiore punteggio nelle seguenti categorie:
- Contenuto innovativo del prodotto o servizio (max 35 punti);
- Prodotto o servizio B2B o, se B2C, con interesse a partnership industriali e/o finanziarie (max 30 punti);
- Prodotto o servizio pronto per il mercato, con interesse a sviluppo internazionale (max 35 punti).
In caso di parità di punteggio, si darà priorità in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande.
Come si presenta la domanda?
Le aziende interessate a partecipare alla collettiva regionale dovranno effettuare i seguenti adempimenti, pena la non ammissibilità della domanda entro le ore 12.00 di lunedì 20 maggio:
- Compilare il Form di registrazione al link: https://www.lazioinnova.it/laziointernational/partecipazione-a-fia-2024/
- Compilare il Modulo Manifestazione di interesse, disponibile al medesimo link, firmarlo digitalmente o in maniera olografica (in questo caso è necessario allegare copia di un documento valido di identità) e trasmettere la documentazione via PEC a: internazionalizzazione@pec.lazioinnova.it – riportando nell’oggetto “Partecipazione FIA 2024”.